L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] – sono espressione prima i due maggiori drammi del teatro bettiano, Frana allo scalo nord (1932) e Corruzione a palazzodigiustizia (1944).
Il primo è indagine poliziesca ambientata nel mondo del lavoro, in cui – procedendo senza poter «trovare un ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] richiedere fondi allo Stato.
La legge prevede la costruzione di un PalazzodiGiustizia, di un Policlinico, di un Palazzodi Belle Arti, di una sede per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di caserme e una piazza d’armi, oltre a due ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] età imperiale: Crepereia Tryphaena. Le scoperte archeologiche nell'area del palazzodiGiustizia (cat.), Venezia 1983; G. Bordenache Battaglia, Corredi funerari di età imperiale e barbarica nel Museo Nazionale Romano, Roma 1983, p. 133 ss. - Per gli ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] del futuro Arsenale, fece dono del terreno che raddoppiò la grandezza di piazza San Marco, costruì il palazzodigiustizia e quello del comune nello stesso luogo dell'attuale palazzo Ducale e innalzò le due colonne sul Molo che delimitavano l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] e riedificando in muratura i padiglioni. Questo parco pubblico avrebbe fatto da sfondo al grande asse che portava al PalazzodiGiustizia, mantenendo i due grandi viali tracciati per l’esposizione, il lago e il ninfeo.
La rassegna torinese doveva ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] contro chi aveva appena parlato. I girotondisti circondano poi il Palazzodigiustiziadi Roma e indicono una giornata della legalità cui partecipano decine di migliaia di simpatizzanti. Ancora nel 2004 manifestano davanti a Montecitorio contro una ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] Beschluss, Berlin, 2013, 14 ss.; Hess, B., Deutsches Zivilprozessrecht: prozessuale Filter- und Rechtsbehelfe, PalazzodiGiustiziadi Milano, 22.4.2013, in www.ca.milano.giustizia.it.
2 Così anche Verde, G., La riforma dell’appello civile: due anni ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] riguarda l'epoca moderna, includendovi opere che vanno dal Michael Kohlhaas di Heinrich von Kleist a Corruzione al palazzodigiustizia o Frana allo scalo nord di Ugo Betti. Per completare la nostra rassegna occorre menzionare anche le trattazioni ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] 1935; e in seguito per una ragione pratica: all’epoca era una delle poche città tedesche a conservare intatto un palazzodigiustizia dotato di prigione.
Le udienze si svolsero dal 20.11.1945 all’1.10.1946, un tempo certamente breve per giudicare ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] penale?, in Dir. pen., 2001, 12; Del Corso, S., Uno “spettro” si aggira nel palazzodigiustizia l’avvocato pubblico ufficiale, in Scritti in onore di A. Cristiani, Torino, 2001, 207 ss; Insolera, G.,“L’innaffiatore innaffiato”, ovvero la tutela ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...