MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] la linea divisoria delle ante.
Il tema della Pace e Giustizia fu svolto in altorilievo per la Cassa di risparmio delle province lombarde nel 1970 e per il palazzodiGiustizia delle Comunità europee a Lussemburgo qualche anno dopo.
Negli stessi ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] pubbliche: tra il 1937 e il 1939 realizzò alcuni bassorilievi per il piacentiniano palazzodiGiustiziadi Milano; nel 1940 decorò il vestibolo del palazzo dell’Arte (Milano, VII Triennale) con quattro statue allegoriche ispirate alle arti plastiche ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] sia alla fase punica, della prima metà di III sec. a.C., sia a quella tardo-ellenistica di II-I sec. a.C. In seguito alla demolizione di un edificio nell'area antistante al PalazzodiGiustizia in Via Cattaneo, sono state rinvenute cinquantotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] ? Il delitto. Chi siede al Lussemburgo? La viltà. Chi siede al Palazzo Borbone? L’imbecillagine. Chi al palazzo d’Orsay? La corruzione. Chi al PalazzodiGiustizia? La corruzione”, sollecitando la Francia a “svegliarsi” e a ribellarsi a questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] a un unico episodio traumatico – narrato dall’autore stesso nel Frutto del fuoco – di cui egli è testimone in prima persona, ovvero l’incendio del palazzodiGiustiziadi Vienna, avvenuto il 15 luglio 1927 in seguito a un atto violento del movimento ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] è entrato a far parte delle collezioni della Galleria d'arte moderna ed è ora collocato all'interno del palazzodiGiustiziadi Milano), eretta su un basamento, nella cui base sono inseriti bassorilievi allegorici rappresentanti la Civiltà, seduta su ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] .
Nei primi anni Quaranta fu impegnato ancora per alcune importanti decorazioni parietali quali la realizzazione a Milano di uno degli affreschi per il palazzodiGiustizia e del mosaico per il soffitto della sala riunioni della sede della Cassa ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] a Terranuova Bracciolini (luglio 1722) e nella villa medicea di Cerreto (1724); a Firenze, nella chiesa di Ognissanti (1725), nel palazzodiGiustizia (luglio 1725 - ottobre 1726) e nella cupola di S. Lorenzo (settembre 1726).
Nella Relazione dei ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] .
Nella seconda metà degli anni Trenta Rapisardi esplorò a lungo il tema del palazzodigiustizia, vincendo i concorsi per le sedi di Pisa (1935) e di Palermo (1937); in entrambi i casi i lavori vennero appaltati e si protrassero per decenni ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] per i numerosi teatri progettati o ristrutturati in Italia e all’estero) faceva parte, a Roma, delle commissioni reali per la costruzione del palazzodiGiustizia e del monumento a Vittorio Emanuele, e partecipò anche ai giurì per il progetto del ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...