TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] si svolgevano adesso non più dentro un fondale staccato dalla realtà, ma aderivano a un luogo scenico preciso, l’unità di tempo e di luogo del palazzodiGiustizia, ritrovando nella vita quotidiana e nelle storie a verbale l’assurdità del mestiere ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] 'Economia provinciale (1934), entrambi a Ragusa e la scuola a Noto.
L'ultima opera significativa del F. fu il palazzodiGiustizia a Catania (1937-1953), in cui l'impostazione volumetrica e distributiva, basata su uno schema simmetrico, fa riemergere ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] com’era) e Antonio Mordini (1905; Barga, antico bastione).
Nel 1898 partecipò con una Quadriga al concorso per il palazzodiGiustiziadi Roma, nel 1908 a quello per l’esecuzione delle quadrighe da collocarsi sui propilei del Vittoriano, nel 1910 al ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] col governo". L'anno dopo, per la costruzione del palazzodiGiustizia in Roma, nonostante la sua condizione di deputato, il B. era consulente dell'impresa Borrelli ed estensore di un contratto-capestro nei riguardi del governo, competenze queste ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Stassi ed E. Ferrara; un progetto per il PalazzodiGiustiziadi Palermo, 1938.
Dal 1934 al 1936 ebbe l'incarico di "storia e stili di architettura" e "rilievo dei monumenti" presso l'accademia di belle arti palermitana. Successivamente, dal 1943 al ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] a Trastevere uno studio in via degli Orti d’Alibert. Partecipò al concorso internazionale per il Palazzodigiustiziadi Beirut e all’elaborazione di soluzioni tipologiche per l’INA-Casa col direttore dell’ufficio progetti, Adalberto Libera, entrando ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] a collaborare con l’architetto perugino Guglielmo Calderini, per conto del quale progettò gli arredi del palazzodiGiustiziadi Roma. Dal Calderini apprese il rigore progettuale e la correttezza costruttiva, qualità morali della professione che ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] spesso avvalso del M. quale giudice e poiché il suo stato gli impediva l’attività nel palazzodiGiustizia, come prescritto dagli statuti, gli concesse di giudicare in casa propria; il 17 luglio una delibera dei Riformatori reiterò il decreto.
Oltre ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] realizzare uno dei due leoni affidatigli da Giuseppe Zanardelli per gli attici dei prospetti laterali del palazzodiGiustizia. Tuttavia la procedura di assegnazione a trattativa privata delle sculture fu messa in discussione e nel 1907 un concorso ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] Kunst von 1800 bis zur Gegenwart» presso l’Accademia d’arte di Berlino.
Nel 1939 portò a termine l’affresco La giustizia (L’albero del bene e del male) nel palazzodiGiustiziadi Milano. Sempre nel capoluogo lombardo eseguì alcune vetrate: due (S ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...