Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] sono riferibili all'edilizia domestica; i più cospicui consistono in ambienti pertinenti a due o tre domus ubicate nell'area del PalazzodiGiustizia e di Via Galilei, databili fra il tardo I sec. a.C. e il II d.C. e oltre. L'orientamento delle ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] Venti svolse notevole attività a Varese, dove progettò il Convitto civico, con partiti decorativi liberamente ispirati al Settecento lombardo, il palazzodiGiustizia e la Casa del balilla, nel cui algido salone a doppia altezza spiccano le pitture ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] della Banca d’Italia (Roma, Archivio centrale dello Stato, ACS, Ettore Ferrari, lettera del 12 ottobre 1889) e del palazzodiGiustizia (Gazzetta Ufficiale, n. 291, 1898).
Il 5 aprile 1884, in via Zucchelli 29/A, al rione Trevi, nacque Giulio ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] Nel 1953 realizzò tre doppi capitelli per il chiostro del duomo di Cefalù e l'imponente figura della Giustizia, collocata sul fronte principale del palazzodiGiustiziadi Catania, che riproponeva l'iconografia dello stesso soggetto dipinto da Giotto ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] (1907-10), poi Banca commerciale italiana; il palazzodiGiustizia (1913), ultimato dal figlio Umberto nel 1927.
Si tratta di grandi opere che completarono il catalogo delle ascendenze di riferimento e che, arrestandosi sulla soglia del Moderno ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] Allgemeines Verwaltungsarchiv, hanno subito enormi perdite, in conseguenza dei bombardamenti milanesi del 1943 e dell’incendio del palazzodigiustizia viennese del 1927. I più brevi periodi in cui Torresani fu prima in Tirolo meridionale, quindi in ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] quello delle piante, se si considerano nella disposizione e nei rapporti tra le diverse loro parti» (Commissione ministeriale per il PalazzodiGiustizia da erigersi a Roma, in Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, n. 70, 25 marzo 1887, p. 1054), e ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] .
All’incirca negli stessi anni Santagata fu invitato da Piacentini a lasciare, nel PalazzodiGiustiziadi Milano, un contributo artistico composto di cinque pannelli musivi nei sovraporta dell’ambulacro del tribunale civile: l’Allegoria della ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] che le avevano finanziate – si aggiudicò l’appalto per il secondo lotto del palazzodiGiustizia (circa 2.400.000 lire). Nel capoluogo campano Geisser, Frontini e il M. si strinsero in società insieme con la Banca napoletana e acquistarono terreni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] cassazione, evase, nella notte tra il 15 e il 16 novembre 1945, dalle carceri del palazzodiGiustiziadi Milano, rimanendo latitante fino all’esito del ricorso. Il 21 ottobre 1946 la Corte dichiarò estinti per amnistia i reati a suo carico e ordinò ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...