VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] aspre contese culminate il 15 luglio 1927 con l'incendio del Palazzodigiustizia e nel febbraio 1934 con un tentativo da parte del partito socialdemocratico di rovesciare la costituzione; seguì un tentativo affine nazionalsocialista nel luglio dello ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , hanno investito problematiche varie e controverse. Fra le realizzazioni più importanti di questo tipo troviamo, per le facciate in travertino, il palazzodiGiustizia e le chiese di San Luigi dei Francesi, Santa Maria dell'Orto (paramento in ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] notissime anche le pitture murali dell'aula del Senato, del salone del Palazzodigiustizia a Roma e della sala monumentale nel Palazzo pubblico di Siena, tutte condotte con bella onestà di mestiere, anche se non tutte felici.
Nel sec. XX l'affresco ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] questi modelli, impiega gli artisti, pittori, scultori, architetti, in grandi imprese, dall'università di Padova al PalazzodiGiustiziadi Milano, dall'università di Roma fino all'E42 (oggi EUR) che è l'ultima opera lasciata incompiuta dal regime ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nel quale Giulio Romano afferma più che altrove la potenza del suo fantasioso ingegno. E sono pure suoi il palazzo Colloredo (ora Palazzodigiustizia), la sua casa, la pescheria.
Dalla metà del sec. XV agl'inizî del XVI Mantova si rinnova, si stende ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] , e la statua del Rutelli, pure a Roma, davanti alla facciata del Palazzodigiustizia. Fra i prodotti delle arti minori ricorderemo l'incisione su legno di Cecco d'Ascoli (1501), riprodotta in una edizione della Rhetorica nova, pubblicata a Venezia ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] questa fase si ebbe l'8 novembre 1985, quando le forze armate attaccarono il palazzodigiustizia occupato da un commando dell'M-19: il bilancio fu di oltre 200 morti, fra cui molti magistrati progressisti uccisi in circostanze sospette. L'immagine ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 255 per 130, coronata da una cupola alta 96 metri e da due torri alte 78 metri. Dietro v'è il PalazzodiGiustizia, costruito nel 1896, e vicina è la bella piazza della libertà (Szabadságtér), ornata dalle statue rappresentanti le provincie perdute ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Loggia dei cambî e il teatro ricostruito dallo Chenavard, dopo un incendio, nel sec. XIX. Appartengono al sec. XIX il Palazzodigiustizia (Baltard, 1835), la Borsa (Dardel). Furono ultimamente edificati i macelli e lo stadio in cemento armato, opera ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] ) che vuole imitare la loggia della Signoria di Firenze, la Porta della Vittoria (1850). Il Palazzodigiustizia (1891-97), di Fr. Thiersch, è ispirato al Rinascimento italiano, il nuovo palazzo comunale di G. Hauberisser è neogotico. Tra gli edifici ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...