L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] al-Aqsa, che è compresa nel Haram ash-Sharif, sono: il palazzodi Khirbet al-Mafgiar (740-750), il Qasr al-Hair al-Sharqi e sia pur non esclusiva, dove si amministrava la giustizia e dove si discuteva di religione e politica; non a caso è stata ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] il Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a portata a termine, ma nonostante ciò funzionò come corte digiustizia fino alla prima metà del II sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ornamenta imperialia. Gli uomini sui bastioni del palazzo imperiale, tra i quali se ne vede uno grande tradizione rappresentativa.
Costantino e Silvestro nella loggia diGiustizia presso il transetto di S. Giovanni in Laterano, 1300 circa
Bonifacio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] riportate nuovamente in luce, ogni tentativo di rendere giustizia alla qualità della pittura inglese medievale si 's Chapel (1292) nel palazzodi Westminster voleva essere l'equivalente inglese della Sainte-Chapelle di Parigi. Da questi legami con ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] contesto il palazzodi Foggia (che un'iscrizione data al 1223), adorno di marmi e statue, cornice di memorabili feste e . 697) con cui Federico incalzava il giustizieredi Capitanata, Riccardo di Montefuscolo, ad apprestare i materiali (actractum) ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] lui realizzata a partire dal retro dipalazzo Mignanelli al cortile del palazzodi Spagna, "dove si sta facendo una giustizia innocenziana sia allo Spada, sovraintendente della fabbrica.
In data non registrata il D. Presentò querela al governatore di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] i lavori del nuovo palazzo ducale. Grazie a un privilegio concesso dalla corona, i mercanti di B. ottennero nel 1199 resti di edifici conventuali e del chiostro, con interessanti elementi decorativi.Come simbolo di potere e digiustizia Enrico il ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] del duomo modenese con l'edificazione dei palazzi Vecchio, Nuovo e diGiustizia e con l'allargamento della cerchia di mura, venne eretta dai C. (Dondi, 1896, p. 181) la porta di Piazza (o Regia), di tipo lombardo sia per il materiale impiegato ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Santa Sede assieme a palazzi e basiliche romane. Tuttavia si verificarono retrocessioni di edifici a enti non : politiche e pratiche di riutilizzo, pp. 46-60; M. Canella, Firenze: i conventi, la città e l’amministrazione della giustizia, pp. 115-130 ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il 1339, ha dipinto, nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, un grande affresco che rappresenta una visione ideale del dove sono messe in scena situazioni di vita in una città governata senza giustizia e senza ordine.
Rinascimento: città ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...