Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] con un fastoso opus sectile di marmi colorati; era ad unica navata rettangolare, absidata, preceduta da un portico frontale. Gli imperatori ebbero nei loro palazzi sale basilicali dove amministravano la giustizia, tenevano riunioni o ricevevano ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] giustizia. La nascita del b., tuttavia, non coincise con l'avvento dell'autonomia politica dei maggiori centri padani nella metà del 12° secolo. Prima della pace di Costanza (1183) non è infatti documentato alcun intervento di dei Palazzi Comunali di ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...