LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] Nel 1953 realizzò tre doppi capitelli per il chiostro del duomo di Cefalù e l'imponente figura della Giustizia, collocata sul fronte principale del palazzodiGiustiziadi Catania, che riproponeva l'iconografia dello stesso soggetto dipinto da Giotto ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] quello delle piante, se si considerano nella disposizione e nei rapporti tra le diverse loro parti» (Commissione ministeriale per il PalazzodiGiustizia da erigersi a Roma, in Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, n. 70, 25 marzo 1887, p. 1054), e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] cassazione, evase, nella notte tra il 15 e il 16 novembre 1945, dalle carceri del palazzodiGiustiziadi Milano, rimanendo latitante fino all’esito del ricorso. Il 21 ottobre 1946 la Corte dichiarò estinti per amnistia i reati a suo carico e ordinò ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] sacra progettata da L. Angelini. Sempre nel 1925 affrescò nel nuovo palazzodiGiustiziadi Bergamo Il Giudizio e, insieme con altri artisti, illustrò parte dei Contes drolatiques di H. de Balzac, editi con il titolo Le sollezzevoli istorie da ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] sia ai radicali restauri in stile.
Tra le commesse più importanti della prima specie il palazzodiGiustiziadi Chiavari (1882), la chiesa di Vitaleta, nei pressi di Pienza (1884), la cappella della famiglia Canevaro a Zoagli (1886); tra quella della ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] commissioni universitarie ed edilizie, nel 1914 fu il rappresentante italiano nella giuria dei concorsi per il palazzo reale, il palazzodiGiustizia e il Museo nazionale a Sofia.
Il L. morì a Milano il 7 ott. 1939.
Fonti e Bibl.: L'archivio Locati ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] in calcestruzzo per gli edifici più importanti.
Tra il 1967 e il 1971, il L. realizzò il palazzodiGiustiziadi Macerata, considerato da Bruno Zevi una delle architetture più rappresentative del XX secolo. Da ricordare sono le prospettive ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , aveva realizzato nel 1537 il restauro e la trasformazione di Castel Capuano, ordinaria residenza del duca di Calabria in epoca aragonese, in palazzodigiustizia - la cosiddetta Vicaria nuova - riunendovi l'amministrazione giudiziaria della ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] nr. 81128. Il corpo che ora è una pratica d'archivio giace in una cripta dell'obitorio dipalazzodigiustizia ‒ la cripta 33, per la precisione ‒ ma questo cadavere coperto da un lenzuolo, un cartellino d'identificazione che penzola dall'alluce del ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] in Il Melegnanese, 1995, n. 20, p. 4; n. 21, p. 3; G. Ginex, Le opere d'arte decorative del palazzodiGiustiziadi Milano. Inventario, in Muri ai pittori (catal.), Milano 1999, p. 210; Italia quotidiana. Dipinti e sculture dagli anni Venti agli anni ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...