LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] al teatro delle Arti con il dramma di U. Betti Corruzione al palazzodigiustizia (Compagnia dell'Istituto del dramma italiano, regia di O. Spadaro).
L'opera le diede modo, nel ruolo di Elena, di misurarsi felicemente con un testo contemporaneo che ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] ", sia per quanto concerne il lungo soggiorno a Parma presso la corte di Maria Luigia. Prima prova progettuale del G. può ritenersi il disegno per il palazzodiGiustizia, presentato e premiato al concorso bandito nel 1817 dall'Accademia parmense ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] ", entrò, per una tournée in Sud America, nella conipagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi-Buazzelli (notevole il Cust di Corruzione al palazzodigiustiziadi U. Betti), poi ebbe un incontro non del tutto felice con L. Visconti, che lo diresse come ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] commissioni, tra cui quella del secondo concorso per il palazzodiGiustizia nel 1886 (Marconi, p. 27); nel 1902 fu nominato commissario regio dell'Istituto di belle arti di Napoli.
Sposato con Teresa Marelli, ebbe da lei tre figli, dei quali ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] .
Altre opere e progetti: concorso per un quartiere ISES a Secondigliano, Napoli 1965; concorso per il nuovo palazzodiGiustizia, Pescara 1968; concorso per la nuova sede dell’Istituto tecnico industriale, L’Aquila 1969; villa Conti, Framura ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] napoletano. Nel 1936 si svolse la cerimonia d'inaugurazione del busto del Duce scolpito dal G. per il palazzodiGiustiziadi Napoli. Nel febbraio del 1940, sulla facciata del padiglione delle Missioni cristiane in Africa alla Mostra triennale delle ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] 'Economia provinciale (1934), entrambi a Ragusa e la scuola a Noto.
L'ultima opera significativa del F. fu il palazzodiGiustizia a Catania (1937-1953), in cui l'impostazione volumetrica e distributiva, basata su uno schema simmetrico, fa riemergere ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] col governo". L'anno dopo, per la costruzione del palazzodiGiustizia in Roma, nonostante la sua condizione di deputato, il B. era consulente dell'impresa Borrelli ed estensore di un contratto-capestro nei riguardi del governo, competenze queste ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Stassi ed E. Ferrara; un progetto per il PalazzodiGiustiziadi Palermo, 1938.
Dal 1934 al 1936 ebbe l'incarico di "storia e stili di architettura" e "rilievo dei monumenti" presso l'accademia di belle arti palermitana. Successivamente, dal 1943 al ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] realizzare uno dei due leoni affidatigli da Giuseppe Zanardelli per gli attici dei prospetti laterali del palazzodiGiustizia. Tuttavia la procedura di assegnazione a trattativa privata delle sculture fu messa in discussione e nel 1907 un concorso ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...