Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] cultura italiana del Novecento, a cura di C. Stajano, Roma-Bari 1996, pp. 559-97.
F. Palazzo, Diritto penale, in Giuristi e 1990), in Storia d’Italia. Annali, a cura di L. Violante, 14° vol., Legge Diritto Giustizia, Torino 1998, pp. 485-551 (e in ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] giustizia (www.giustizia.it), nel 2014 il numero totale di reati prescritti era stato di 132.296, con un’incidenza di 10.12.1998, n. 412; C. cost., 5.6.1997, n. 178.
23 Palazzo, F., La riforma penale alza il tiro?, cit., 57; sul punto v. anche Basile, ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] ; Cass. pen., 11.2.2013, n. 11792; in dottrina Palazzo, F., Gli effetti “preterintenzionali” delle nuove norme penali contro la corruzione di diritto penale italiano, Dei delitti contro la pubblica amministrazione e l’amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] dipalazzo Spada ha osservato che, pure in assenza di una espressa disposizione abilitante, l’ANAC disponga comunque del potere di delega al nuovo ‘Codice’: opportunità e profili di criticità, in giustizia-amministrativa.it, 2016; veltri, G., Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] codificatorio grazie all’ennesimo ritorno di Finocchiaro-Aprile a palazzo Firenze nel quarto governo Giolitti. Riforma Giudiziaria», 1901.
L. Lucchini, Giustizia per tutti. A proposito di un nuovo Codice di procedura penale, «Rivista penale», 1901, ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] reso dal Consiglio di Stato sullo schema di nuovo codice.
Nell’occasione, i Magistrati diPalazzo Spada hanno osservato legge delega al nuovo ‘Codice’: opportunità e profili di criticità, in www.giustizia-amministrativa.it.
3 Le criticità in parola e ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] Palazzo Madama il 18 marzo 20153, e nuovamente trasmesso alla Camera. Dopo un breve passaggio in Commissione giustizia sospensione necessaria del processo, in Le riforme della giustizia civile, a cura di M. Taruffo, Torino, 1993, 342; in ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] un palazzo napoletano, probabilmente la sede della cancelleria (v. Napoli), si trovava una raffigurazione ‒ con le relative iscrizioni ‒ in cui l'imperatore indicava il giudice "Petrus" al popolo che gli chiedeva di amministrare la giustizia (Delle ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] per la pubblica amministrazione e la semplificazione, di concerto con il Ministro della giustizia e il Ministro dell’interno – e quella di un modello di vigilanza e di regolazione dei mercati, Atti del Convegno tenutosi il 28.2.2013 a Palazzo ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] la richiesta del Ministro della Giustizia (condizione di procedibilità che – per quanto di non frequente ricorrenza – si è Losappio, G., Procreazione assistita, in Palazzo, F.-Paliero, C.E., a cura di, Commentario breve alle leggi penali ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...