Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] successivi in una serie di scandali per corruzione e indagato per ostruzione alla giustizia.
In un Paese dilaniato sedi delle massime istituzioni dello Stato, sostenitori di Bolsonaro hanno assaltato il palazzo presidenziale, il Congresso e la sede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] oltre il 65% dei voti: segnatamente, la lista di Libertà e Giustizia (Fratelli musulmani) si è aggiudicata il 36,6% delle recupero del palazzo funerario di Sheshonq della dinastia saitica (XXII dinastia) a Tebe e alla tomba di Harwa, dignitario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] quali si è registrata una netta flessione del partito Diritto e giustizia, che ha ottenuto il 37 circa % dei suffragi a artisti (Palazzo reale di Cracovia, di Franciscus Italus, 1510-16, e B. Berecci, 1522-37; Palazzo Vescovile di Cracovia di G.M ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] che aveva il compito di vigilare i nobili, amministrare la giustizia criminale e dirigere le compagnie si formò inorganicamente un nuovo polo urbano (palazzi della Camera di commercio, delle Poste), oggetto di un concorso nel 1988 (tra i partecipanti ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] ) che con le scuole di Legge e di Arti forma il quadrilatero delle Old Schools (il palazzo del Senato è capolavoro di J. Gibbs, 1722). , aderivano a un ideale di amore per la verità e per la giustizia che associavano al nome di Platone. Tra le figure ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] ) con la Giustizia, tre statue (la Pace, Ercole e Caco), e una fontana (1542). Il castello fu ricostruito (1517) da G. Fontana; è sede dei Musei Civici. Nella settecentesca Cappella Manin, rilievi di G. Torretti; il palazzo arcivescovile ospita il ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] "Giustizia e Libertà". Il 25 luglio 1943 questi dirigenti della resistenza vennero a posti di responsabilità colpiti il duomo, il S. Francesco e il palazzo municipale, mentre del duomo di La Spezia, una delle poche costruzioni antiche della città ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ), e le sue competenze venivano decentrate ai ministeri della Giustizia delle singole repubbliche federate (Ukaz 13 gennaio 1960).
6 quelle della grande necropoli di Samtavro e di un complesso formato da un tempio, un palazzo e un edificio termale ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] di Markos.
Il 1° maggio il ministro della Giustizia Ch. Ladas (liberale) rimase vittima di un attentato, in seguito al quale il gabinetto di sono stati ritrovati, intorno all'arco di Gallieno, il palazzo imperiale e altri edifici e un Serapieion ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] alle chiese di Notre-Dame e di Saint-Louis, furono innalzati edifici per servizî pubblici (il Palazzo comunale nel 1682, il palazzo della guerra che solo una pace basata sulla giustizia avrebbe evitato il ritorno di nuovi conflitti, e che sulle sue ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...