PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] Il palazzodi Palermo, nel quartiere della Kalsa, fu rimodernato.
A Pietraperzia, la rocca di famiglia, che fece dell’esercizio della giustizia un’arma politica molto affilata. L’esecuzione del marchese di Pietraperzia fu fortemente voluta dal ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] - per il tramite di Max Salvadori - un importante punto di appoggio per l'attività informativa e propagandistica diGiustizia e Libertà e dove di socialisti e Comunisti, il B. aderì al tentativo di R. Lombardi di superare la scissione dipalazzo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] nel 1463, la carica di priore. Fu inoltre gonfaloniere diGiustizia nel 1468 e dei di crediti per lavori eseguiti nel palazzodi via del Proconsolo, nella villa di Montughi e nella cappella di famiglia in S. Croce.
L’evento decisivo della vita di ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] venne arrestato; fu processato, nel luglio, dall'Alta Corte digiustizia e condannato a quattordici anni per "atti rilevanti" in com'era, Roma 1947, pp. 120, 140 s., 235; Y. De Begnac, Palazzo Venezia, Roma 1950, pp. 175, 188, 434, 556 s., 687; E. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] sotto la direzione di un intendente. L'altro decreto sopprimeva le vecchie corti digiustizia - superiori e i primi disegni il Pierriarini, ma che fu realizzata dal Pollack. Il palazzo, uno degli esempi più notevoli del primo neoclassico, fu dal B. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] governo dei suoi possedimenti feudali, quel modello digiustizia, di generosità e di saggezza cui si riferisce la dedica del e seguita da una grandiosa cavalcata di nobili che accompagnò il C. fino al suo palazzo.
Il secondo matrimonio contratto con ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] e al commercio della lana (la sua bottega era situata nel palazzo dell'arte della lana a Firenze); morì il 12 apr. 1452 per la prima volta la carica di gonfaloniere diGiustizia. Il 1 luglio 1479 fu eletto maestro di Dogana; nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] parte dei Sedici nel gennaio 1368. Tratto gonfaloniere diGiustizia nel bimestre marzo-aprile 1369, sotto il suo capitano, e si recarono con lui al palazzodi Parte guelfa con l'intenzione di appropriarsi con la forza del gonfalone della ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] su cui aggetta la fronte del palazzodi famiglia. Il G. aveva ottenuto in proprietà una parte del palazzo e in essa pose per un . Nel 1455 fu riformatore dello Studio e gonfaloniere diGiustizia, presidente cioè per un bimestre del Collegio degli ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] mentre continuavano i tumulti e le agitazioni di piazza, fu eletto gonfaloniere diGiustizia per il bimestre maggio-giugno. Fu l unite le sue forze a quelle del podestà, investì il palazzo pubblico, in cui si erano asserragliati gli Anziani e le alte ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...