GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] il 22 dic. 1848 entrava come ministro di Grazia e Giustizia nel governo Muzzarelli, voluto dalla Giunta provvisoria appunto il livello di preparazione del personale delle cancellerie civili e concentrato nel palazzodi Montecitorio il lavoro ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] di guardia e balia, e per il bimestre luglio-agosto di quell'anno ricoprì la massima carica della Repubblica, quella di gonfaloniere diGiustizia Ufficiali dei beni dei ribelli il palazzo Gianfigliazzi sulla piazza di S. Trinita, confiscato ai suoi ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] in palazzo vestiti a lutto e con atteggiamento mesto; di lì a poco i Veneziani decisero di accordarsi per lo stesso ufficio alcuni mesi prima, durante il gonfalonierato diGiustiziadi Piero de' Medici, ma senza esito. Questa volta invece ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] estense l'aumento del vitalizio, l'uso dipalazzo Madama in Piacenza e di quello di Borgo San Donnino, nonché la restituzione della aveva appunto incaricato i Consigli digiustizia e di segnatura di riesaminare tale normativa, affidando ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] di Stato di Firenze, Consulte, 4, c. 60r; Carte Sebregondi, 2829; Carte Ceramelli Papiani, 2570; Esecutore degli ordinamenti digiustizia E. Dori - P. Guicciardini, Le antiche case ed il palazzo dei Guicciardini in Firenze, Firenze 1952, pp. 21, 26 s ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] un’ala del palazzodi famiglia per ospitarvi i prigionieri catturati durante la battaglia di Campaldino (11 , dal momento che, dopo la promulgazione degli ordinamenti digiustizia, vennero annoverati tra i Popolani nonostante i trascorsi ghibellini ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] reale da quelle dei suoi consiglieri e di dimostrare alle comunità del Regno la capacità della monarchia di svolgere ancora il ruolo di garante dei loro diritti e quindi di supremo giudice e dispensatore digiustizia: un ruolo, questo, che la rivolta ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] repubblicano, almeno venti priori e cinque gonfalonieri diGiustizia. Anche il padre del L., morto prima . 58 s.; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola, Firenze 1888, ad ind.; L. Ginori Lisci, I palazzidi Firenze nella storia e nell'arte, I, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] palazzo occupato dai militari. Con un colpo di Stato, al posto della costituzione, venne emanata una carta octroyée di ben diversa ispirazione (costituzione di venne tuttavia nominato assessore della corte digiustiziadi Rovigno, poiché i giudici del ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] probabilmente da una sua schiava e cresciuto nel palazzodi famiglia accanto ai cugini e ai parenti. In confalonieri digiustizia…, Bologna 1616, p. 9; C. Ghirardacci, Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...