BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] tra coloro che assaltarono il palazzo della Signoria e costrinsero il Soderini ad abbandonare la carica, aprendo così di fatto le porte della B. ricopriva a Firenze la carica di gonfaloniere digiustizia, allorché l'ambasciatore e commissario dell' ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] edilizio della città, avevano fatto del proprio palazzo un centro di italianità ' ospitandovi coloro che, per motivi dei fascismo Sforza lo chiamò a far parte dell'Alta Corte digiustizia per le sanzioni contro il fascismo, che doveva giudicare i ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] palazzo, adottando metodi così inumani che la padrona di casa, già in precarie condizioni fisiche, esasperata dal clima di nei suoi confronti dalla Camera criminale della Corte suprema digiustizia un mandato di arresto e molti mesi dopo che il re ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] palazzo d'Altafronte (già palazzo dei Buonsostegni e da loro alienato per dotare una sorella, e poi pervenuto nelle mani dei Castellani), ove ospitò per un anno maestro Iacopo di viene eletto gonfaloniere diGiustizia per il quartiere di Santa Croce. ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] in palazzo ducale. Dello stesso giorno è l'"annotazione" nel registro degli Inquisitori in cui si riassuinono i motivi dell'arresto: un curriculum di stravaganze, litigi e violenze, in dipendenza del quale si era ritenuta esigenza digiustizia, "per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] proclamando Michele di Lando gonfaloniere diGiustizia e predisponendo l'elezione di una 760, c. 7r; 764, c. 74r; 767, c. 143v; 1001, c. 18v; Priorista dipalazzo, cc. 102v, 110r, 116r, 121v, 127v, 132r; Signori, Missive prima Cancelleria, 16, c. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] indirizzò all'Ordine di Malta: presentate le debite prove di nobiltà, fu accolto come cavaliere digiustizia e servì sulle e Nardò). Il palazzodi Latiano passò in seguito al Comune.
Fonti e Bibl.: Latiano, Arch. della Parrocchia di S. Maria della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] neri dopo l'entrata in vigore degli ordinamenti diGiustizia. Lo scontro fra le due fazioni dei Cerchi pp. 135, 204 s., 274 s., 277, 319, 327; L. Ginori Lisci, I palazzidi Firenze nella storia e nell'arte, II, Firenze 1972, p. 595; S. Raveggi - ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] del regime, Roma 1929; Momenti di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio digiustizia sociale e lo Stato totalitario, Rocca , Roma 1943, ad ind.; Y. De Begnac, Palazzo Venezia: storia di un regime, Roma 1950, ad ind.; Bibliografia del ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] al tempo in cui il G. era stato gonfaloniere diGiustizia nel gennaio-febbraio 1377 (Capponi, I, pp. 13, c. 163r (8 apr. 1377); 17, c. 8v (21 genn. 1382); Priorista dipalazzo, cc. 102r, 108r, 113v, 117v, 121v, 128v; Archivio delletratte, 305, c. 4r ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...