BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] due importanti cariche di gonfaloniere digiustizia e di vicario del contado di Imola. Nello stesso 1400 anche il Comune di Pistoia lo signoria di Bologna, il B. fu il principale organizzatore dei tumulti che portarono all'occupazione del palazzo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] di Verona il 23 giugno 1591, ne rimane una lettera, del 1592, ai capi del Consiglio dei dieci. Viene in seguito eletto: membro del Pregadi il 21 sett. 1591, il 13 luglio 1600 e il 9 ag. 1602; provveditor alla Giustizia fabricare nel palazzo" di quel ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] 'avvenimento, furono scolpiti su una lastra di marmo apposta sopra l'ingresso del palazzo pretorio.
Tornato a Firenze il 28 giugno di gonfaloniere diGiustizia.
L'ultimo incarico cui fu designato fu quello, destinato a durare sei mesi, di capitano di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] rinuncia, rogata davanti a un notaio nel palazzodi S. Sebastiano in Mantova: un atto che di Clemente VIII per aver coniato nella propria zecca di Castiglione monete papali false.
Rimasto impunito dalla giustizia ordinaria per entrambi gli atti di ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] Sanseverino un palazzo, sito in Bologna, di proprietà della sua famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, p. LXIX; V. Zani, I signori anziani,consoli e gonfalonieri digiustizia della città di Bologna, Bologna 1670, pp. 1, 4-6, 9, 15; ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] al conte Rizzardo di S. Bonifacio e al Comune di Mantova; poi, nel Palazzo comunale di Mantova, quando il Guarnerio (console digiustizia nel 1256).
Pagano di Pietrasanta morì prima del 1254.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Archivio ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console digiustiziadi Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] . 1194, nel palazzo del vescovo Alberto, i rappresentanti politici di Cremona e di Pavia per giurare le condizioni di pace tra Milanesi e Cremonesi. Nel luglio dello stesso anno il C. ricopriva la carica di console digiustizia. Risulta infatti che ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] giugno di quell'anno nel palazzo dei Priori a Firenze si svolsero trattative per definire le località di confine il B., indicato come "iudex", fu eletto gonfaloniere digiustizia per il quartiere di S. Giovanni e priore per il bimestre maggio-giugno ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] più tardi in un vero e proprio palazzo signorile.
La ragione di questo stato di cose dovette consistere nel fatto che il origini della città di Firenze; poi, prima di cominciare l'elencazione dei priori e gonfalonieri diGiustizia, un breve proemio ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] 1564. Con ogni probabilità la sua famiglia si trasferì nello splendido palazzodi S. Maurizio dopo il 1590, anno in cui morì il Isole di Vostra Serenità, ho impiegato tutto quel talento, che mi ha dato il Sig. Dio nel ben servire alla giustizia per l ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...