GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] interventi di restauro e abbellimento degli edifici pubblici fu posta una lapide, nel palazzodi vicecapitano). Con lucida capacità di analisi il G. esaminò la condizione delle strutture difensive, le difficoltà nell'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] detto Zuanne, figlio di Vincenzo (I), del ricco ramo di S. Maria Zobenigo detto dei Garzoni, con dimora nel palazzo gotico sul Canal Beni inculti. Nel 1704 fu eletto provveditore alla Giustizia vecchia, nel 1707 tansadore, nel 1708 provveditore alle ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] giustizia malissimo amministrata, raccogliendo querele, istruendo processi, comminando condanne.
La Corsica, restituita alla Casa di governatore diPalazzo. Nel 1595 tornò in Corsica, questa volta per restarci due anni in qualità di governatore ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] coesistiti, da un lato, grande amore per la giustizia, rettitudine e capacità amministrativa, odio all'infingardaggine, sua salma, sepolta provvisoriamente nella chiesa napoletana di S. Anna diPalazzo, fu trasferita poi nel mausoleo sivigliano degli ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] F. de Robles lo strangolò. Alle 2 di notte del 28, aperta una finestra del palazzo, il cadavere appeso con una corda venne gettato 28 gennaio e il 2 febbraio furono assicurati alla giustizia molti compagni di Fucillo. L'8 febbraio il Volpe e il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] di sedute per espletare i cumuli di lavoro arretrato. Il B. dimostrò sensibilità preilluministica circa il problema dell'amministrazione della giustizia 1646; Il vero e reale possesso del palazzo Brignole di Strada Nuova,giustificato dal magnifico G. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] sempre in antagonismo con quello denominato Palazzo, dove abitava un altro ramo della podestà per la seconda volta.
I rapporti di devozione-protezione tra il C. e il , l'ordinaria amministrazione della giustizia, anche se i cittadini avevano ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] di un sarto del palazzo Maddaloni che dichiarò di averlo visto imbracciare un fucile sulle barricate al largo della Carità (Arch. di Stato di Napoli, Prefettura di
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Grazia e Giustizia, b. 1862, f. ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] tenuta a palazzo Braschi, il 18 genn. 1893, tra il capo del governo, il B. ed alti esponenti della magistratura, e contribuirono a determinare una serie di attacchi al suo operato in sede di discussione sul bilancio di Grazia e giustizia, che venne ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] della giustizia nel 1418, e finalmente fu "tratto" nel 1419 alla carica dei Dieci di Pisa.
Il C. morì ai primi di maggio Arch. di Stato di Firenze, Tratte 78, f. 102r; 79, ff. 18r, 52v, 62v, 80r, 99v, 107r, 111r; Prioristadel Palazzo, f. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...