LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , hanno investito problematiche varie e controverse. Fra le realizzazioni più importanti di questo tipo troviamo, per le facciate in travertino, il palazzodiGiustizia e le chiese di San Luigi dei Francesi, Santa Maria dell'Orto (paramento in ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] questa fase si ebbe l'8 novembre 1985, quando le forze armate attaccarono il palazzodigiustizia occupato da un commando dell'M-19: il bilancio fu di oltre 200 morti, fra cui molti magistrati progressisti uccisi in circostanze sospette. L'immagine ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] conservato, fino alla fine del sec. 8°, nel palazzodi Ravenna. Il palazzodi Verona è raffigurato in una rappresentazione della c., nonché le attività connesse con l'amministrazione della giustizia, con la ricerca scientifica, con la produzione ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Sacramenti, per un altro vanno fatti risalire agli anni in cui l'Incoronata, non ancora divenuta tale, fungeva da palazzodigiustizia e il tribunale sedeva giusto nell'ambiente (solo più tardi trasformato in navata centrale della chiesa) in cui si ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] e la sua collocazione, nel mezzo delle stationes, non fu certo una scelta casuale. Spesso nell'urbanistica medievale il palazzodigiustizia, come anche quello comunale, sorgeva accanto alla cattedrale. A P. la struttura comunale è lontana da quella ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , seguiva per m 400 ca. verso N-O l'od. corso Alberto Amedeo sino all'angolo occupato oggi dal palazzodiGiustizia, dove, per inglobare il popoloso quartiere di Seralcadi, svoltava proseguendo verso E, sino a comprendere anche il quartiere marittimo ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] , databile alla medesima epoca, documenta la presenza di una bottega connessa agli scultori della zona di Beauvais e dell'Ile-de-France.Nel corso di lavori effettuati nel 1976 nel cortile del palazzodiGiustizia sono stati portati alla luce i resti ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] piazza delle Erbe, cioè nel luogo della basilica poi palladiana, erano il palazzo Vecchio, il palatium Comunis e il palazzo del Podestà. A O era il Vecchio, il palazzodigiustizia, che comprendeva la sala degli Anziani, la cappella e un'altra sala ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Giovanni Battista, conservata secondo gli accordi ancora in vigore.Nei pressi di questo nucleo sorsero in seguito altri edifici e spazi pubblici - la dār al-'adl ('palazzodigiustizia'), la dār al- 'ādl ('casa della felicità') sede del governo, una ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] sotto l'autorità del vescovo e (m. 300 più a N) il quartiere dei mercati, dove ben presto si raccolsero anche il municipio (1527), il palazzodigiustizia e le abitazioni dei funzionari. Tra le due città, in posizione elevata, sorgevano l'abbazia ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...