Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] . Il fuoco visivo del recinto è la croce dell'osanna, punto di riferimento delle cerimonie della Settimana Santa e luogo deputato all'amministrazione della giustizia, che con pochi altri modesti simboli commemora i defunti. Non è quindi un caso ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] sec. 17°, opera di Chastillon (Histoire de Metz, 1986, p. 187), è noto l'aspetto del Treize jurés, il palazzo comunale costruito tra il amministrare la giustizia.Fin dal sec. 8° è documentata accanto alla cattedrale l'esistenza di una chiesa dedicata ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] ultima, scomparsa, non è certo che rappresentasse la Giustizia. Sul terzo capitello l'unico dei quattro personaggi abbaziali di Giovanni di Borbone, del 1460 ca. (od. Mus. Ochier), e di Jacques d'Amboise, del 1500 ca. (od. palazzo comunale). ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] con quanto rimaneva al D. dell'insegnamento paterno negli affreschi dipalazzo Grimaldi (Genova, piazza S. Luca), databili dopo il 1734: in un salotto al piano terreno dipinse La Giustizia che premia le Arti, incorniciata da monocromi che rivestono ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] e i Castello che svolsero la loro opera quali apparatori di ville e palazzi; ma in Luca Cambiaso, certo il maggiore e più il solo documento di allogazione, in data 20 marzo 1547 (Gnoli, 1935). Occorre infine far giustiziadi talune attribuzioni che ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] dalla Giustizia). Analogamente, nella stanza di Eliodoro gli spetterebbero parti minori dell’affresco con l’Incontro di Henry, 2012).
Sono invece perduti i chiaroscuri della facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Gera, sul Petersberg, si trovava il palazzo reale, il palatium publicum di cui si ha menzione già nell'802, di mercati, culminava nella piazza del duomo, la quale serviva da mercato principale e insieme da luogo per l'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Bambino, ma anche nella presenza di una celebre statua di Venere, oggi nelle raccolte diPalazzo ducale a Mantova, che all' Miracolo del serpente o nel particolare di Ietro, che guarda Mosè mentre amministra la giustizia: a questo proposito si può ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , ora assurto a posizioni di particolare privilegio, che maturarono molte nuove commissioni: per il palazzo del viceré conte W. Daun a Vienna tra il 1713-19 eseguì "Ercole coronato dalla Gloria ed assistito dalla Giustizia, dalla Fortezza e dal ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Il card. Bessarione con il reliquigrio di s. Andrea), che però non rendono giustizia all'abilità pittorica del C. che gli ordinò la grande Immacolata Concezione, oggi nel palazzo arcivescovile di Piacenza. Non molto dopo Cosimo III de' Medici ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...