OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Stato, di unificare il sistema delle imposte, d'istituire una corte nazionale digiustizia al di sopra delle corti regionali, di e Steven Vennecool la cui opera principale è il palazzo municipale ad Enkhuizen (1686-88). Lavorava per lo statolder ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] a 1.500.000 di scudi annui) e quelle "incerte" (le spese di mantenimento delle soldatesche presenti in palazzo, o altre "provisioni"), intuizione di quest'ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e della Giustizia. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si ripete e se lo ripete nel '600 - la legislazione da lei prodotta a palazzo Ducale dal senso della misura, dal sentimento della giustizia (4), dalla capacità di distinguere il bene dal male, dall'equità. Così asseriscono le storie, quelle a lei ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dei dieci. Si dovevano affrontare altre consuete, annose questioni digiustizia civile e penale, e altre, pur rilevanti, ma che VIII nel 1635 di far cancellare, dalla base di un affresco che nella sala Regia del Palazzo vaticano ricordava la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] società digiustizia e l'offerta statale della stessa esercitata dall'"interveniente" in sede di definizione delle "controversie" sottoposte al giudizio delle magistrature. Ed è, appunto, all'"interveniente o sia sollecitadore dipalazzo" - ossia ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di una presenza ῾ufficiale', che prevedeva spesso forme di immunità e di privilegio fiscale e giurisdizionale, o forme peculiari digiustizia più tardi effigiata da Pisanello in palazzo Ducale).
Venezia di fronte agli Scaligeri: i buoni rapporti ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ben poco. Gli austriaci avevano infatti spogliato il palazzodi ogni arredo, lasciandolo disadorno e inospitale.
Ci stesso Cairoli (luglio-novembre 1878) in qualità di ministro di Grazia e giustizia. Nel maggio 1880 aderì al cosiddetto gruppo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] curia del proprio e gli avogadori di comun e salvo gli avogadori della curia del palazzo che devono aver compiuto almeno i sostituirgli una valutazione equitativa basata su considerazioni digiustizia per così dire distributiva o perfino ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di rarissime orchidee, provoca danni a un produttore di fiori, O.
I costi di O dipendono, dunque, anche dalla dimensione del palazzodi la persona ne ha diritto in grazia dei principî digiustizia nell'acquisizione e nel trasferimento". Ciò che conta ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] XIII secolo, viene radicalmente trasformata, ed assume le vestigia di un "palazzo" vero e proprio (58). Il ripristino della rocca " commesse dagli auditori -, che mossi dallo spirito digiustizia ed, equità che doveva caratterizzare la loro azione. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...