GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] scrutinato per gonfaloniere diGiustizia ma non raggiunse il numero di voti sufficienti e continuò con la sequela di incarichi minori: 1433 offrì motivo a Rinaldo degli Albizzi di far convocare al palazzo della Signoria Cosimo de' Medici, facendolo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] nel marzo 1477 ancora una volta assunse l'ufficio di gonfaloniere diGiustizia. Fu allora che furono emanate le leggi che piuttosto ricco, avendo acquistato un palazzo a Firenze nel 1482 e possedendo anche proprietà in Val di Pesa e ad Ancisa.
Fonti ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] serbatoio, e ... un unico principio di disciplina e digiustizia doveva presiedere alla loro distribuzione, agli rurale ad aderire al fascismo.
A Bologna, dopo i fatti dipalazzo d'Accursio, la linea favorevole alla reazione squadrista avanzò all ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] ordinamenti digiustizia fatti approvare da Giano Della Bella. Era in quel momento capitano del Popolo Guglielmo di Corrado "anciani pacis et populi Brixie" (con Corrado da Palazzo, Berardo di Bertolino Maggi, esponenti dei Gambara e dei Boccacci, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] di capitano di questa città; di questo incarico, durato sei mesi, reca testimonianza lo stemma di famiglia murato sulla facciata del palazzo pubblico di e ricoprire la carica di gonfaloniere diGiustizia.
Quando la notizia di questa elezione giunse a ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] è impossibile fondare, in interiore homine, la stessa esigenza politica, come radice di libertà e digiustizia collettiva». E a fronte della vera religione di Russo, Passerin confutava il puro umanesimo inteso come «laicismo radicale» (Discussioni ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] palazzo dei Pepoli, convivenza che, sullo scorcio del Seicento, viene rappresentata come fonte di - C. Casanova, La nobiltà disciplinata: violenza nobiliare, procedure digiustizia e scienza cavalleresca a Bologna nel XVII secolo, Bologna 2003, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] ibid., f. 595), che servirono all'acquisto di Poggio Catino e Catino e alla costruzione del palazzodi S. Maria in Campitelli. Il titolo di Poggio Catino e quello di Montieri furono ereditati da Paolo figlio di Mario, che in seguito a forti perdite ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] di San Miniato, come dimostra, tra le altre cose, la casa di abitazione, posta nel terziere di Castelvecchio, che in realtà era un vero e proprio palazzo, dotato di vari incarichi di cancelliere o assessore alle corti digiustizia in varie località ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] , perché la sua fiducia nello spirito di moderazione e giustizia dello Stato marciano è ancora tanto forte "piano daziale", in Profili di storia veneta. Sec. XVIII-XX, a cura di U. Corsini, Venezia 1985, p. 92; Il palazzodi Venezia a Roma, in Venezia ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...