GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] effetti abbandonati nel palazzo pubblico al momento della fuga. Tanta cavalleria non valse naturalmente a fare di lui un amico contestarono la decisione del duca, appellandosi al Consiglio digiustizia ducale che diede loro ragione, ordinando al ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] lasciò il 28 seguente per assumere quello di gonfaloniere diGiustizia. Maestro dei contratti dal 16 ag 65r, 67r, 74r; Dieci di balia, Legazioni e commissarie [lacunoso dal 1407 al 1451], 3, cc. 8v-9v, 34v, 100rv; Priorista dipalazzo, cc. 144v, 154r, ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] giunta piuttosto che all'aula, nella "ferma opinione che digiustizia astratta non sia da parlare nelle umane società, e men studiare la questione della conservazione o della demolizione del palazzodi S. Giorgio in Genova, le cui conclusioni furono ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] ci avrebbe condotto a una rovina rapida e sicura" (Da Palazzo Venezia…, p. 138).Nella primavera del 1941, l'A. Roma, a conclusione del processo Roatta, l'Alta Corte digiustizia per la punizione dei crimini fascisti lo condannava a morte mediante ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] infelici iniziative del Guarco. L'aumento della guarnigione dipalazzo, l'esautoramento del podestà a vantaggio di un "maestro digiustizia" alle dirette dipendenze del doge e l'imposizione di un'addizionale sulla gabella della carne portarono, nel ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] gli eredi di Luigi di Piero di Gherardino - abitazione che divenne poi un palazzo, come venne dichiarato nel 1433 - e che possedeva un podere nella Pieve a Ripoli.
Nel maggio del 1428 il G. vinse lo scrutinio per il gonfalonierato diGiustizia; e nel ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] vigenti nessuna famiglia digiustizia poteva avvicinarsi alle abitazioni dei diplomatici né transitare nelle strade vicine. Il 9 settembre, invece, alcuni uomini del Bargello, contravvenendo agli ordini, si accostarono al palazzo della delegazione ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] del governo fiorentino, il gonfaloniere diGiustizia, oggetto di lì a un anno di un'importante riforma che l'avrebbe primi a irrompere nel palazzo della Signoria e a indurre Pier Soderini a fuggire, a scortarlo fino al quartiere di Oltrarno, dove i ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] 1° settembre assunse per due mesi l'alta carica di gonfaloniere diGiustizia.
In tale ruolo fu deputato a ratificare la lega Raccolta Sebregondi, 2785; Dieci di balia, 17-23; Signori, Minutari, 16, c. 188; Priorista diPalazzo, c. 228v; Notarile ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] ° maggio 1459 il G. ottenne ancora la carica di gonfaloniere diGiustizia; il 5 giugno seguente, mentre era ancora in 1910, p. 222; A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano-Roma 1929, p. 54; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...