ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] identificare col padre dell'E., che nel 1407 fu capitano diGiustizia a Firenze per il semestre iniziatosi il 20 maggio, quel procedettero rapidamente. Il 27 agosto, nel corso di una solenne cerimonia tenutasi nel palazzo Trinci a Foligno, l'E. e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] palazzo della Signoria ove fu immediatamente appiccato" (p. 103). In seguito al degenerare delle manifestazioni popolari in atti di saccheggio il C., a capo di un manipolo di armati si fece responsabile di una sorta di gonfaloniere diGiustizia. In ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] avvenuta nel 1296 in occasione dell'emanazione degli ordinamenti digiustizia, in un modo che attraversava le varie categorie ordinando che nel palazzo del Comune il podestà facesse dipingere, oltre al signore del castello di Montagliari, l'effigie ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] 'erezione della Loggia dei Mercanti e del palazzo dei Signori, con l'istituzione di nuovi ospedali ed opifici, con lo sviluppo ". Della fierezza con cui il B. esalta i principi digiustizia da cui sono guidati i suoi concittadini basti ricordare il ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] civico G. Fiorelli, e ciò gli permise di trasformare la sede dipalazzo De Nicastri-Cavalli in un centro scientifico-culturale, nonché all'utopia wilsoniana digiustizia assoluta in relazione all'applicazione del principio di nazionalità. In merito ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] tra quelli dei sottoscrittori di un documento (Cartulaire) del castellano del palazzo reale, in cui appare riuniva a Terracina una corte digiustizia per dirimere le controversie tra la popolazione di Amalfi e quella di Ravello (Camera); in un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] digiustiziadi Napoli per una vertenza che lo opponeva alla città di Caserta a ragione della vendita da parte del C. del titolo di conte di Marchetti-Longhi, Il palazzodi Bonifacio VIII in Anagni, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLIII ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] di S. Maria Novella, "gonfalone" Unicorno, e abitava nel "popolo" di S. Lucia Ognissanti. Il palazzo 1365, 1368 e 1372) della Signoria, e in una di queste (1368) fu gonfaloniere diGiustizia. Inoltre, fu per sette volte dei Dodici buonuomini (nel ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] di aver udito Alessio gridare "viva il Popolo" nei pressi del palazzodi parte e di aver minacciato di bruciare il palazzo legge per l'applicazione e il rinvigorimento degli Ordinamenti digiustizia contro i magnati, proposta da Salvestro de' Medici, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] diGiustizia Niccolò Capponi, cognato dello Strozzi, distrusse tutti i suoi quaderni privati di L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 71, 151;L. Ginori Lisci, I palazzidi Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, II, p. 675ss.; M. M ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...