CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] della Parte guelfa sotto il palazzo dei Signori, nel vano tentativo di far recedere il gonfaloniere diGiustizia, Salvestro di Alamanno de' Medici dalla decisione di applicare contro i grandi gli ordinamenti digiustizia. Dopo il fallimento della ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] di capitano e di commissario generale di Pistoia e del suo territorio e represse con fermezza, ma anche con atti digiustizia prigioni e bonificare terre paludose. Edificò il nuovo palazzo pretorio, coprendo le spese con particolari gabelle e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] e dalle pendenze con la giustizia dei tribunali napoletani, dove era accusato dell’omicidio di un suo servitore, Silvia cominciò era ancora nella sua disponibilità nel palazzodi Siena per trasferirlo nel castello di Celano. Tra quegli oggetti riuscì ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] nel 1365, fu eletto per la terza volta gonfaloniere diGiustizia nel 1366 (1° marzo-30 aprile).
Il D. 6v, 20v, 22, 116, 134, 192; nn. 18, c. 22; Ibid., Priorista diPalazzo, cc. 64v, 71v, 75, 80, 86v, 93, 97v, 105; Ibid., Priorista fiorentino Mariani ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] settembre-ottobre 1383, due volte gonfaloniere diGiustizia (marzo-aprile 1405, e marzo-aprile , 109v, 164r. I suoi incarichi come priore si trovano Ibid., Priorista del Palazzo, ff. 129r, 150v, 157r, mentre quelli nei due Collegi in Manoscritti, f ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] metà luglio, quando si sarebbero trovati tutti riuniti nel palazzodi città per assistere alla processione in onore, della, santa simpatia perché, quando aveva retto l'ufficio di capitano digiustizia, aveva dimostrato d'essere disinteressato e ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] palazzodi Pavia, ove doveva rispondere, insieme con altri, alle accuse di usurpazione dei beni dell'abbazia di P. Bonacini, Giurisdizione pubblica ed amministrazione della giustizia nel territorio piacentino altomedievale, in Civiltà padana. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] un susseguirsi di nomine prestigiose: savio di Terraferma (1630, '31, '32), provveditore alla Giustizia Vecchia ( '42).
Morì a Venezia, nel palazzodi S. Maurizio, alla fine del 1642.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia: Misc. Codd. I, St. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] è probabile che vi fossero contingenti di fanteria raccolti e inviati dai conti di Battifolle.
In ogni caso, per tale occupazione, alla fine di dicembre venne condannato dall'esecutore degli ordinamenti digiustizia del Comune fiorentino a una multa ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] . 1412, in quanto estratto come gonfaloniere diGiustizia per il bimestre gennaio-febbraio 1413. L 55r; Balie, 1, c. 36r; Priorista diPalazzo, cc. 135v, 150v, 158v; Signori e Collegi, Deliberazioni in forza di speciale autorità, 10, c. 8v; Notarile ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...