GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] , il vescovo di Fiesole, costretto a dare in garanzia dei mutui da lui contratti perfino il palazzo vescovile. Negli dei popolani: alle prime furono imposte con gli ordinamenti digiustizia del 1293 misure restrittive della libertà e l'esclusione ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] -ottobre 1475), e due volte gonfaloniere diGiustizia (marzo-aprile 1461, e marzo-aprile ff. 5r, 6v, 26r, 29r; 69, ff. 4r, 25r. Per quelli "intrinseci": Prioristadel Palazzo, ff. 191v, 196r, 200v, 212v, 216v, Manoscritti, 302, f. 18r; Tratte, 80, ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] diGiustizia nel 1326-27 (cioè nel delicato momento che, dopo la sconfitta contro Castruccio Castracani, vide la signoria di Carlo di Calabria), di cugino Piero di Guasco divengono proprietari del palazzo dei Cerchi sito nel "popolo" di San Procolo: ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] dei sedici gonfalonieri di compagnia, ed ebbe l'importante ufficio di gonfaloniere diGiustizia per il primo Ginori Lisci, Baroncoli. La dimora rurale di C. il Vecchio de' G., Firenze 1950, passim; Id., I palazzidi Firenze nella storia e nell'arte, ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] pagamento; nel 1326 fu testimone in palazzo ducale per una lite con un mercante pisano. Nell'aprile del 1326, inviato veneto a Firenze, informò il podestà, i priori delle Arti e il gonfaloniere diGiustizia che a Venezia si trovavano alcuni creditori ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] Il legato pontificio cercò di resistere, ma alla fine fu catturato, tenuto prigioniero nel palazzo dei Bentivoglio e poi e successivamente nei mesi di marzo e di aprile dello stesso anno ricoprì la carica di gonfaloniere diGiustizia: in tale veste ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] figura della vittima, fratello di un funzionario della giustizia, in parte, verosimilmente, palazzodi una nuova ala. Spinto dall'interesse antiquario, commissionò, inoltre, indagini di scavo per identificare il sito dell'antico tempio di Diana e di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] p. 185). Acquistatosi il favore di Paolo V per la sua pietà ed il rigido senso digiustizia, fu creato cardinale prete coi palazzo romano quasi in un museo: molte epigrafi della raccolta di Giovanni Zaratino Castellini, amico del C. ed esperto di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] Dieci di Balia deputati all'elezione di tutti i magistrati minori della città. Il 13 giugno 1436 ospitò nel suo palazzodi Balia. Nel 1444 ricoprì la carica di gonfaloniere diGiustizia e in tale funzione sventò una congiura ordita dagli abitanti di ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] vicario del Casentino. Nel 1459 il C. fu gonfaloniere diGiustizia per la prima volta; appunto durante il gonfalonierato del C l'acquisto del palazzodi Lorenzo di Larione de' Bardi. Aveva inoltre delle proprietà a San Felice a Ema, in Val di Pesa, in ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...