SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] , due dei governatori diMari, sulla base del confronto delle loro statue con le tendenze artistiche dell'età di Gudea e di Šulgi di Ur, sia l'attribuzione del primo ciclo pittorico del Palazzodi Zimri-Lim all'età di Ur-Nammu di Ur. Di questa fase ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Adriatico e del Mediterraneo meglio di chiunque altro. Aveva già solcato tutti quei mari, e poteva guidare la attacco. Dalla parte di terra, un gruppo di crociati che tentava di scalare le mura nei pressi del palazzodi Blacherne fu respinto ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] grandezza di piazza San Marco, costruì il palazzodi giustizia e quello del comune nello stesso luogo dell'attuale palazzo Ducale e e la benedizione come propiziazione dei mari turbolenti. Le leggende sui doni di papa Alessandro III dipinsero in ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] segnato architettonicamente dall'Ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti e dal palazzodi Leonardo Donà. L' - di res aedificata potremmo dire - stia il fondamento stesso, principio e fine, della sua libertà: "civitas quia in mari fundata ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di tratti culturali cretesi (architettura, sistemi di scrittura e di contabilità), ha portato a ipotizzare l’esistenza di un dominio cretese sui mari Angeles 1992, pp. 292-301.
I palazzidi Luigi Caliò
I palazzi che sorsero a Creta all’inizio del II ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] a Tell Biya, l'antica Tuttul, al di sotto del Palazzo A, e a Mari, sotto le pavimentazioni del Palazzo dei Governatori del XXII sec. a.C. L'ipogeo di Tuttul fu impiegato come fossa comune di personaggi principeschi e personale palatino. Un altro ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] a Ugarit (XIV-XIII sec. a.C.), le fattorie del palazzo avevano di solito al loro interno strutture fisse per la pigiatura dell'uva m circa, è conservato per 17 km a nord diMari, ma le opere di presa non sono preservate. Non è quindi chiaro se il ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] Mari), cui però già nel Protodinastico I o II (periodo Villa di Tepe Gawra) si affiancano coperture di mattoni radiali. Un importante esempio di della tipologia dell'iwān; il palazzodi Assur conserva alcuni a. di mattoni in corsi radiali accanto a ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di regno. Combinando i dati diMari con quelli della lista di Khorsābād, si giunge a porre il regno di Hammurapi negli anni 1728-1686. Questo abbassamento di sul Campidoglio in una parete del Palazzo dei Conservatori), sebbene importantissimi, non ci ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Concezione e gli affreschi.
Nel corso dell’anno, Teresa Spinola, vedova di Ottavio Sauli, avviò i lavori di ristrutturazione della zona del portico del suo palazzo (Sauli De Mari): dunque in questa prima fase si può collocare la realizzazione del ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...