CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] ), p. 203; XVI (1934), p. 223 n. 3; T. Bertelè, Il palazzo... di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 135 n. 71, 173, 174, 417; di Zan Gabriel), 57, 87, 208, 210; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti..., Venezia 1982, p. 150; I dogi, a cura di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] isola e Creta, tuttavia la menzione del nome Alasiya nei testi diMari, che sembra indicare proprio Cipro, può far pensare che gli lineare B, che riguardano solo l'andamento amministrativo del Palazzo. In ogni caso ci si sarebbe dovuto aspettare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] fuso il cui pregio è dimostrato dal fatto che provengono da palazzi reali (Kish), templi (Mari) o tombe particolarmente ricche (Ur e Tell Chagar Bazar). Oggetti di ferro fuso dello stesso periodo sono anche stati trovati in Egitto, mentre in Anatolia ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] la vita è esplosa e i mari si sono popolati di tante specie di molluschi e poi di pesci: specie che perlopiù si sono di scendere all'inferno. "Scese i mille scalini neri che portavano al palazzodi Ade. I demoni si scostavano stupiti al passaggio di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] quali citiamo Heilbrun e Resnik, Ball, Mari Matsuda, hanno sostenuto l'opportunità di includere anche testi letterari del Terzo Mondo Michael Kohlhaas di Heinrich von Kleist a Corruzione al palazzodi giustizia o Frana allo scalo nord di Ugo Betti. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] caratterizzavano le divinità virili dei fiumi, dei mari e delle sorgenti (in latino la di rappresentanza da parte di personaggi di altissimo rango. È il caso del palazzodi Fishbourne, nel Sussex, affacciato sul Canale della Manica o meglio su di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , The Coinage of the Roman Colony of Dion, Athènes 1996.
M. Mari, Le Olimpie macedoni di Dion tra Archelao e l’età romana, in RFil, 126 (1998), impero.
I resti più cospicui di periodo romano sono quelli relativi al palazzodi Galerio, che occupava la ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] che a lungo il podestà genovese fu ospitato nel palazzodi Oberto e poi di Pietro, dove abitava anche il D., che tentativo. Nel 1297, insieme con Giorgio De Mari, egli acquistò gli importanti centri di San Remo e Ceriana, creando una vasta signoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Gregorio Fontana, Mariano Fontana, Giambattista Guglielmini, Giuseppe Mari, Barnaba Oriani, Giovanni Paradisi, Giuseppe Piazzi, il palazzodi Brera: fece il bel gesto di disporre per l’osservatorio l’acquisto di un nuovo circolo meridiano e di ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] lati degli ingressi monumentali del palazzodi Eslinunna (Tell Asmar) e del tempio di Ishtar Kititum a Ishchālī sono Palace of the Rulers at Tell Asmar, Chicago 1940. Mari: A. Parrot, Mission Archéologique de Mari, II, Parigi 1958, pp. 329 ss.; Assur ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...