Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] Oriente per alcuni anni. Nel 1761 a.C. anche il vecchio alleato di Hammurabi, Zimri-Lim, viene sconfitto e la città diMari viene distrutta un anno più tardi. Nel palazzo, dopo il saccheggio, rimangono solo i famosi archivi: i Babilonesi lasciano ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Foscari - M. Tafuri, Un progetto irrealizzato di Jacopo Sansovino: il palazzodi Vettor Grimani sul Canal Grande, in Bollettino dei …, Roma-Reggio Calabria 1982, ad ind.; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti …, Venezia 1982, ad ind.; M.L. Scalvini - G.P ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] quello della domus, ma quello del castrum.
Il portone del palazzodi Foggia è molto imponente: 7,38 m di altezza e 3,20 m di larghezza. Si compone di due pilastri con una mensola scolpita e di un archivolto decorato a foglie d'acanto sorretto da due ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] a Bagdad, fece dono d'importanti bassorilievi provenienti dal palazzodi Nimrud. Nel 186o la missione Renan nel Libano e Cl. Schaeffer a Cipro e a Rās Shamrah, A. Parrot a Mari, arricchiscono con le loro scoperte, spartite tra il paese d'origine e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] sono comunque quelle che provengono dalla città diMari (l’odierna Tell Hariri), che significativamente non palazzodi Assurbanipal a Ninive – siamo a metà del VII secolo a.C. – nelle mani di funzionari impegnati a stendere il rapporto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Ugarit, dove è iniziato lo scavo degli insediamenti antichi, e diMari, dove sono stati identificati il palazzo presargonico e quello dei governatori dell'età di Ur III. L'archeologia della Siria subisce un forte cambiamento alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] a el-Obeid, e poi ancora a Ur, a Kish e a Mari, e nei centri più importanti della civiltà mesopotamica, il portico con finalità particolare che offrono i portici del palazzodi Pilo, è quella di essere aperti sulla pianura con una sicurezza ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] gruppo di attori previo accordo con Titina e col marito Pietro Carloni; il 20 luglio al teatro Palazzodi Montecatini, di Dino Falconi Oie Marì oie Marì, versione in napoletano del D., Il berretto a sonagli di L. Pirandello, versione in napoletano di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] degli Olandesi di sfruttare il "vantaggio non solo del sito […], in cui si concentrano mari e fiumi di corso et vedovo e senza figli, che nell'avito palazzodi S. Fosca ospitava l'Accademia Delfica, di cui era stato promotore; il G. disponeva ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Durazzo alla Meridiana ed è l’unico tra i «busti di ritratti» segnalati da Ratti ancora rintracciabile: sono infatti dispersi i busti realizzati per il palazzo De Mari in Campetto e i dodici raffiguranti la famiglia reale spagnola, per cui Schiaffino ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...