GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] di mano di Vittoria posta simmetricamente a sinistra, nella quale si riconosce Tetide, moglie di Oceano, la figura allude inequivocabilmente al dominio di Venezia sulla terra e sui mari sculture, di mano dell'artista trentino, nel palazzodi Camillo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] il D., che aveva ereditato nel 1752 il titolo di duca di Massanova, nel proprio palazzodi Carignano, sposò Teresa Isabella De Mari, che gli dette un figlio. Nel 1767 fu nella giunta di Giurisdizione, l'anno dopo divenne procuratore e successivamente ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] palazzopalazzodididi dare a ministri ... di far credere et insinuare nelli animi di quel popolo" di avere su dididi diverse centinaia di migliaia dipalazzodi Padova meno di tre anni dopo, il 12 genn. 1625.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato didididi ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] da Castelnovi (p. 250) in opposizione alla più antica testimonianza di Alizieri, ormai pienamente accolta dalla critica più recente - l'esecuzione degli affreschi a palazzo De Mari - Casareto in piazza Campetto. Qui, in specie nella galleria, il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] Florenz, XXXVI (1992), pp. 347-380; Palazzo Ruspoli, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1992, pp. 8-10, 67-78, 148-157; F. Dubost, La France italienne (XVI-XVII siècle), Paris 1997, ad ind.; M. Mari, Le lettere di Giovanni della Casa ad Annibale Rucellai ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] di Genova, Notai antichi, 5415, Silvestro Merello, doc. 266, 27 maggio 1623). Le nozze erano quindi state celebrate il 3 giugno 1623 dall’arcivescovo Domenico De Mari a Genova, nel palazzo della sposa. Da questa unione erano nati Federico, Ambrogio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] costante ascesa. Insieme con il fratello Orazio abbellì il palazzodi famiglia sulla via del Corso, che fu spesso 1550-1809), Roma 1994, pp. 115, 152, 360, 880; M. Mari, Le lettere di Giovanni Della Casa ad A. R., in Per Giovanni Della Casa. Ricerche ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] di edifici sia religiosi sia civili.
Tra questi ultimi si segnalano le decorazioni nel palazzodi città e nella villa di Contributi sulla chiesa di S. Giuseppe, in Musei ferraresi 1972, Bollettino annuale, II (1973), pp. 82 n. 4, 83 n. 9; E. Mari, F. ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] il decanato del tribunale della Segnatura.
In patria acquistò il palazzo Maffei e nel 1759, vinta una causa col nipote ex il G. "nuovo Colombo, ritrovatore di mondi ignoti e discopritore dimari creduti finora inaccessibili" (Novelle letterarie, XXIX ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] La commissione giudicatrice, composta dal presidente della Camera A. Mari, dal questore L. Baracco e dagli architetti E. 1879, ma per una struttura muraria sempre da realizzare nel palazzodi Montecitorio. Vi partecipò ancora una volta il C. (motto ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...