Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] , le terre, i mari e le grandi città dell’impero greco»19.
Il Codice di Dušan è emanato durante il di Roma e ai loro successori i quali saranno seduti sulla poltrona di San Pietro fino alla fine del mondo, da questo momento concediamo il palazzo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] all'esame diPalazzo e tra questi 409 ottennero il titolo di jinshi ('studioso introdotto'); questo fu il numero più alto di letterati , Yunnan) o il cotone della varietà arboreum proveniente dai mari del Sud nel Fujian e nel Guangnan. D'altra parte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] sette diverse occasioni l'ammiraglio Zheng He a solcare i mari del Sud e l'Oceano Indiano alla testa d' univano all'imperatore e alla burocrazia degli eunuchi del palazzo. I rapporti di Yongle con i suoi funzionari furono caratterizzati dallo stile ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] il gruppo delle province vinte su una tazza d'argento di Boscoreale; imbraccia invece uno scudo sui rilievi flavi del Palazzo della Cancelleria. Anche la statua di culto del tempio capitolino di M. Ultore si collega al M. Gradivus; come attestano le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] di Genova richiese la sua consulenza in merito alla progettazione del nuovo molo, la cui realizzazione fu affidata ad A. De Mari De Negri, L'architettura del collegio, in Il palazzo dell'Università di Genova. Il collegio dei gesuiti nella strada dei ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] estesa da Kiš a Mari. Mentre nei decennî immediatamente precedenti la distruzione di Ebla verso il 2300 a se numericamente limitato, gruppo di avorî egittizzanti databili verso il 1700 a.C., scoperti nel Palazzo Settentrionale e appartenenti per la ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] del Palavela (2004) di Torino e la realizzazione del Palazzo del ghiaccio (2005) per le gare di pattinaggio artistico e short emerge Antonella Mari (n. 1966), che nel progetto (concorso del 2002) della scuola media Anna De Renzio di Bitonto ha ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] mari del Mediterraneo e del Nordeuropa trasportando le merci più richieste, ma non senza rischi e pericoli di perdita del carico o di 1572, ibid., n.s., II (1978), p. 223; E. Bassi, Palazzidi Venezia, Venezia 1976, pp. 342-345; G. Cozzi, P. Sarpi tra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] a Parigi per prestare giuramento nelle mani del re e il 1° agosto ricevette in pompa magna Cristina di Svezia ad Aix, e la ospitò nel palazzo arcivescovile.
Il 14 e 15 febbr. 1659 ad Aix scoppiò una sedizione popolare contro il primo presidente del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Fu ammesso nel collegio dei dottori giuristi dell'università di Pavia il 25 genn. 1377 ed iniziò le palazzo comunale (Robolini, p. 360). Nel 1397 il C. prestò la sua opera di consulente al duca Gian Galeazzo incaricato, in qualità di arbitro, di ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...