• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [131]
Arti visive [110]
Storia [101]
Archeologia [86]
Geografia [34]
Diritto [43]
Asia [32]
Diritto civile [30]
Temi generali [25]
Religioni [23]

GUIDOBONO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Domenico Lucia Casellato Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] da Castelnovi (p. 250) in opposizione alla più antica testimonianza di Alizieri, ormai pienamente accolta dalla critica più recente - l'esecuzione degli affreschi a palazzo De Mari - Casareto in piazza Campetto. Qui, in specie nella galleria, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GUIDOBONO – VITTORIO AMEDEO II – PINACOTECA CIVICA – FILIPPO JUVARRA – DOMENICO PIOLA

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] di edifici sia religiosi sia civili. Tra questi ultimi si segnalano le decorazioni nel palazzo di città e nella villa di Contributi sulla chiesa di S. Giuseppe, in Musei ferraresi 1972, Bollettino annuale, II (1973), pp. 82 n. 4, 83 n. 9; E. Mari, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] il decanato del tribunale della Segnatura. In patria acquistò il palazzo Maffei e nel 1759, vinta una causa col nipote ex il G. "nuovo Colombo, ritrovatore di mondi ignoti e discopritore di mari creduti finora inaccessibili" (Novelle letterarie, XXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

COMOTTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOTTO, Paolo Francesco Quinterio Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] La commissione giudicatrice, composta dal presidente della Camera A. Mari, dal questore L. Baracco e dagli architetti E. 1879, ma per una struttura muraria sempre da realizzare nel palazzo di Montecitorio. Vi partecipò ancora una volta il C. (motto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE II – ECOLE POLYTECHNIQUE – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DI CASTELLO

CIBO MARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MARI, Lorenzo Franca Petrucci Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] , che amò e protesse il C. (la madre di Innocenzo VIII era Teodorina De Mari), pur non legittimandolo, gli dette il suo cognome. trasferito a quello di S. Marco. Molto probabilmente da quest'epoca prese ad abitare nel palazzo di S. Marco, di cui egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio Franco Sborgi Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Mari); di casa Saluzzo; l'affresco nel palazzo Podestà in via Garibaldi, raffigurante Giove allattato da Amaltea (una delle sue opere migliori); e infine quello raffigurante Vulcano che consegna le armi di Achille a Teti eseguito per il palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – NICOLÒ DA VOLTRI – MARCELLO DURAZZO – PADRI FILIPPINI

DUODO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Andrea Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] pur sempre nella lotta alla pirateria che infestava i mari, ma diverso il teatro delle operazioni, che ora otteneva la dispensa, per ragioni di salute. Logorato da tanti anni di fatiche e disagi, mori nel suo palazzo di S. Maria Zobenigo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAFFNER, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria Federico Trastulli Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] corso degli ultimi restauri, lo spunto per precisazioni iconografiche che hanno ricondotto alla sua mano le decorazioni di due ambienti dell'ex palazzo De Mari (Boccardo). Sempre in città lo H. dovette decorare il presbiterio nella chiesa della Madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTI (Carata, Carate), Francesco Vera Nanková Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] (1943-44), pp. 53-62 passim; A.-Kubiček, Pražské Paláce (I palazzi di Praga), Praha 1947, pp. 50, 54, 58, 60-64, 80 48; L. Lanzinger-M. Pavlík, Kostel sv. Maři Magdalèny na MaléStranĕ v Praze a F. C. (La chiesa di S. Maria Maddalena a Malá Strana e F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Pier Francesco Ennio Poleggi Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] Mari per le fortificazioni del Savonese. Nel 1629 realizzò a Genova il progetto per la nuova piazza delle Erbe, ottenuta con poche demolizioni di del suo palazzo di strada Balbi, incorporato poi da Carlo Fontana nell'ex palazzo reale. Miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
intèrno
interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
controllare v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali