DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] le raffigurazioni di porti e arsenali e dei loro personaggi) e dal 1637, nominato ingegnere della Parteguelfa dopo la 35, ill. 9 a p. 36; E. Poche-P. Preiss, Pražské paláce (Palazzidi Praga), Praha 1973, pp. 137 ss., figg. 16-17; J. Neumann, Český ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] .
Tra questi ultimi primeggiano le maggiori famiglie guelfe che sin dall'inizio della guerra contro Federico ottiene un salvacondotto perché si rifugi nel palazzodi Pietro D'Oria prima dipartire in esilio. La libertà di Genova è salva; ma con la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] di terrecotte invetriate impiantata dai Della Robbia presso la loro abitazione di via Guelfa nella sala del colloquio, in gran parte reintegrato), modellati forse dallo stesso D. che ornava la fonte del palazzo pretorio di Pieve Santo Stefano (ora ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] tra il 20-22 luglio 1378, quando i Ciompi occuparono Palazzo Vecchio, e il 31 agosto, quando la nuova Signoria della parteguelfa. Alla rivolta, che presto sfuggì di mano (furono assaliti monasteri e case estranee alla parte), presero parte anche ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] di Galeazzo alla firma del trattato di pace tra il Visconti e la lega guelfa.
La stipulazione di questa alleanza gli permise di Oltre al suo palazzodi Milano, sembra che il D. abbia ricevuto dal Visconti nel 1366 il feudo di Monguzzo, cominciando ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] guelfa dei di Giovanni I (ultimo marchese aleramico di Monferrato), Filippo progettò di impadronirsi dipartedi Torino, oggi Palazzo Madama, Torino 1982, pp. 3-39; R. Comba, Le villenove del principe. Consolidamento istituzionale e iniziative di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] dodici pezzi in velluto laminato d’oro e broccato. Fece poi iniziare importanti restauri nel palazzo del Popolo di Cortona, cedutogli dai Capitani della Parteguelfa nel febbraio 1514. Qui Guillaume de Marcillat – fra il 1515 e il 1517 – realizzò 44 ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] 1260 Torrigiano di Oliviero fu preso prigioniero a Montaperti. Ma non si deve credere a una totale dedizione della casata alla causa guelfa: mentre Torrigiano languiva prigione, il fratello suo Cerchio restava in Firenze, prendeva parte al Consiglio ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] di Firenze, inaugurato il 20 giugno 1855, di cui il B. fu il primo soprintendente. Mentre si reperivano i locali nel palazzodi Giustizia del Comune e Popolo di Firenze, in Arch. stor. ital., n.s., I., 1 (1856), pp. 1-93; Statuto della ParteGuelfadi ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] a uno dei suoi figli. Il successo della parteguelfa, tuttavia, fu di breve durata, e U. venne recuperata dai Montefeltro arte e di cultura, era simbolicamente rappresentata dal suo principe, Federico, e dal suo palazzo, opera di Luciano Laurana ...
Leggi Tutto
palagio
palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...