GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] di custodia (1557), Conservatori della giurisdizione e dominio (1565, 1575), Otto di pratica (1565), Capitani diParteguelfa 15, 395; P. Guicciardini - E. Dori, Le antiche case e il palazzo dei Guicciardini in Firenze, Firenze 1952, pp. 32, 43, 78; M ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] la fazione di Corso Donati non rovesciò il governo della Repubblica. La protezione del palazzo dei Priori in caso di disordini competeva meno che per i loro avversari diParteguelfa. Al fine di impedire al re di marciare su Bologna, i Comuni ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] , che si trovò a governarla in tempi di forti e violente tensioni tra guelfi e ghibellini; centri come Tolentino, Camerino, Macerata rimasti diparteguelfa così come diparteguelfa furono alcuni testimoni. Ciò ha indotto a individuare nel Processo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] diparteguelfa geremea, aveva favorito l'affermazione al governo della città dei Bentivoglio, di cui lato sulla via S. Vitale, che sarebbe diventato la facciata del palazzo. Il progetto iniziale fu attribuito dal Lamo ad Andrea da Formigine, ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] poi, fu al servizio dei Capitani diparteguelfa, una magistratura dalle competenze tecniche che di Toscana, come la fortezza di San Miniato, lo stradone di Poggio Imperiale o ancora la torre diPalazzo Vecchio. Ne testimoniano i generosi appunti di ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] dipalazzo Farnese e di altre architetture sia di Michelangelo sia di Pietro da Cortona.
Abile disegnatore egli stesso, collezionò disegni di grandi maestri e di certamente alla nomina di provveditore del Magistrato diParteguelfa. Pur sottolineando ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] don Enrique secondo conte di Olivares lo ospitò nel suo palazzo, offrendogli una credenziale di 12.000 scudi da ai Capitani diparteguelfa la sua precaria condizione finanziaria, deterioratasi dopo aver consegnato al consorte la dote di 39.000 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] , l'orologio fu invece acquistato nel 1510 dai capitani diParteguelfa per evitare che un'opera così rara e preziosa finisse fuori Firenze, e, donato da costoro alla Signoria, fu conservato in palazzo Vecchio dove dette nome alla sala dell'Orologio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] lasciarla nelle mani di suo nipote Pinamonte Bonaccolsi, legato al partito filoimperiale.
Fu poi capitano diParteguelfa a Firenze nel si seppe che il vescovo aveva fatto fortificare il proprio palazzo, il nuovo podestà, che pure gli era favorevole, ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] sorte di Nerli, che dall’8 ottobre 1529 fino alla capitolazione dell’agosto 1530 fu incarcerato nella prigione annessa al palazzo della parte della magistratura fiorentina dei Capitani diparteguelfa. L’uccisione di Alessandro de’ Medici da parte ...
Leggi Tutto
palagio
palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...