L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la trachite, il tufo e la pomice. Per la maggior parte delle costruzioni in muratura la materia prima fondamentale è costituita invece andò a stabilire nel palazzodi Leonardo Fieschi, personaggio di potente famiglia guelfa nel frattempo esiliato come ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Di Regno di Sicilia e di Puglia congiuntamente e separatamente parla anche l'anonimo fautore della parteguelfa, quello che al concilio di segnò la fine di un'epoca. I lavoratori della seta, i gioiellieri delle fabbriche dipalazzo sembra fossero ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] con amara delizia esercitati commentatori di ogni parte del mondo, subito gettatisi a capofitto nel mito funebre così patentemente offerto a tutti come chiave di lettura. Palazzo Gritti — la sede del dipartimento di Studi storici di Ca’ Foscari, dove ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di presentarsi come fautori politici del papato e della parteguelfa e come mediatori e operatori di pace. I più conosciuti campi di intervento di natura ecclesiastica didi mostrare, ma vi è anche una sorta di continuità spaziale tra corte, palazzo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] di Tadinum: il recentissimo scavo dipartedi gruppi di altre (aes rude, aes grave e aes signatum in un tesoretto della seconda metà del III sec. a.C. in loc. La Bruna-Spoleto).
A Bevagna (Porta Guelfa Civico del Palazzo malatestiano di Fano, sezione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di tre cariatidi sostiene un coronamento araldico costituito da una coppia di grifi (simbolo della città) e una di leoni (simbolo della parteguelfa torno di anni fu realizzata anche la Madonna dipalazzo Rosso a Genova (Civ. Gall. diPalazzo Rosso ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] anni: da partedi costoro si è dunque preferito spostarne la data di nascita verso Cacciò da Parma la fazione guelfadi Bernardo Rossi e compì poi . a Bologna, con appendice di documenti, Bologna 1902; A. Rubbiani, Il palazzodi re E. a Bologna, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] palazzodi Oberto e poi di Pietro, dove abitava anche il D., che poté in tal modo conoscere da vicino il funzionamento della macchina amministrativa del Comune.
Negli anni che seguirono la caduta di Guglielmo Boccanegra, il governo guelfo le parti.
...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] putti grandi di terra per il camino del palazzo fiorentino di Giovanni Gaddi (Vasari, 1568, III, p. 386; Morrogh, 2011, p. 464). L’assenza di opere fiorentino di ingegnere della Parteguelfa del 1549 incoronò la sua carriera di ingegnere ducale e di ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] di Stato di Firenze, Podestà, 1375, c. 68r; Priorista diPalazzo, ad annum). Venti anni dopo, nel 1380, Francesco di Goro addirittura ammazzò il fratello Paolo (Archivio di Stato di Pazzino di messer Francesco fu più volte capitano della Parteguelfa, ...
Leggi Tutto
palagio
palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...