SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] ratifica dei capitoli tra i comuni di Firenze e Siena nel palazzo dei Galigai a Firenze (Il Caleffo Vecchio..., a cura di G. Cecchini, II, 1934, nel feroce contesto di lotta politica interna, ormai polarizzata nelle partiguelfa e ghibellina negli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] e il palazzo; a tale alleanza si impegnava anche l'unico figlio maschio Guido (il G. aveva inoltre avuto dalla moglie a noi non nota anche due figlie, Beatrice e Giovanna).
La decisione del G. di passare a un'alleanza con la parteguelfa e con ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] erano intrecciate con le origini della parteguelfa e dello stesso Comune di Firenze.
I Gianfigliazzi avevano raggiunto grande dagli Ufficiali dei beni dei ribelli il palazzo Gianfigliazzi sulla piazza di S. Trinita, confiscato ai suoi parenti ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] ’anno l’eccessivo favore accordato dagli Sforza ai guelfidi Alessandria ingenerò la reazione della parte ghibellina: nella notte fra il 3 e il 4 marzo le insegne dei Trotti sulla facciata del palazzodi Antonio vennero listate a lutto e nei giorni ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese diparte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] si addensarono immediatamente le nubi del sospetto di una parte dell'aristocrazia guelfa la quale - memore forse dei legami rifiuto opposto dal G. all'ordine del podestà di presentarsi a palazzo per discolparsi delle accuse che gli venivano mosse; ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] , la fondazione di Augusta e l'erezione del palazzodi Foggia.
La forza di questo tipo di propaganda può essere parteguelfa, che in Federico debba essere riconosciuto l'Anticristo.
La memoria della pubblicistica imperiale, alimentata dal fascino di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] del secolo, signori di nome o di fatto della città. Esponenti di punta del partitoguelfo, molti dei Gabrielli erano o impiccagione. Nel maggio 1379 ottenne il permesso di tenere con sé, nel palazzo in cui risiedeva, il figlio Giovanni. Nel corso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] palazzo, case e terreni che la famiglia dei Guidi aveva nel complesso in Firenze.
Nel 1281 ratificò la pace fra le fazioni promossa dal cardinal Latino Malabranca ma, in quanto aderente alla parteguelfa R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] un’ala del palazzodi famiglia per ospitarvi i prigionieri catturati durante la battaglia di Campaldino (11 uffici repubblicani e l’affermazione del corporativismo guelfo resero gli schieramenti dipartito fiorentini molto fluidi. Non furono molte ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] respinto nel 1235 e sostituito con Rufino. L'elezione di Enrico rispose probabilmente a un progetto preciso, considerato che, a metà gennaio 1249, a poche settimane dalla sua nomina, la parteguelfa fu esiliata da Vercelli. Usando lo stesso documento ...
Leggi Tutto
palagio
palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...