TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] convocazione di un consilium generale e al suo rifiuto, guidate appunto da Giuseppe Toschi, diedero nottetempo l’assalto al palazzo ASBo, Elenchi di banditi e confinati, vol. III, reg. 2, c. 77v). Giurata poi l’adesione alla parteguelfa, i fratelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] dell'Opera del duomo di Firenze (Poggi), quelli della Ss. Annunziata e quelli della Parteguelfa (Balogh).
Il primo Sansepolcro, agli inizi del 1545, sovrintese ai lavori di riparazione del palazzo del Capitano. L'ultimo impegno professionale lo ebbe ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] All'ingresso delle truppe nella città il C. ebbe l'incarico di portare le insegne della Parteguelfa.
Dopo l'impresa di Pisa, il C. partecipò nell'ottobre del 1408, con Francesco di Giorgio Canigiani, ad una ambasceria presso il papa Gregorio XII in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] convento di S. Barnaba (tra le attuali via Guelfa e via Nazionale).
Dal 1845 fu attivo a Livorno: dapprima in palazzo Larderel, in Terra Santa a prender parte all’ultima Crociata nell’anno 1268, si fermarono alla chiesa di S. Donato in Polverosa ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] partito papale (ibidem). Pochi mesi dopo (giugno 1247) Rangoni occupò con le sue milizie, ormai guelfe, il castello di settimane dopo, insieme coi Rodeglia, e nel palazzo nuovo del Comune di Modena, presente il cardinal Ottaviano e il Consiglio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] questione riguardante le richieste della Parteguelfadi rinnovare le leggi contro i 21r; 760, c. 7r; 764, c. 74r; 767, c. 143v; 1001, c. 18v; Priorista dipalazzo, cc. 102v, 110r, 116r, 121v, 127v, 132r; Signori, Missive prima Cancelleria, 16, c. 25v ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] e di un palazzo da altri membri della consorteria. L’anno seguente una divisione dei beni tra consorti fu probabilmente dettata dal tentativo di salvaguardare almeno una parte delle proprietà familiari all’indomani del rientro in città dei guelfi ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] del ceto nobile, in particolare Trivulzio e Innocenzo Cotta. Il partito ‘guelfo’ da loro capeggiato fu assai condizionato dalle spregiudicate scelte di Gonzaga e di Francesco e Jacopo Piccinino, pronti a cambiare schieramento a seconda delle ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] e dei Ricciardi, fece bruciare e devastare il palazzodi Simone Cancellieri - autore in seguito della denuncia contro di lui - ed espulse da Pistoia tutti gli esponenti della parteguelfa (cioè dei neri), dichiarandoli ribelli. Oltre a provvedere ...
Leggi Tutto
Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] dalla parte ghibellina alla guelfa e, più ancora, l'adesione agl'interessi di Firenze guelfa pur mentre premorì anch'egli a Maghinardo (1279), sepolto dalle macerie del suo palazzodi Castiglione rovinato da un terremoto; e Albiera (morta circa nel ...
Leggi Tutto
palagio
palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...