PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Parenti, fu uno dei leader della fazione avversa alla Parteguelfa tra gli anni Cinquanta e Settanta. Emarginati dalla vita politica in età albizzesca, i tre figli di Giovanni (Bernardo, Stefano e Parente) si dedicarono all’attività imprenditoriale ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] G. Pampaloni - N. Bemporad, Il palazzo Tolomei a Siena, Firenze 1971, pp. 27 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 2, Firenze 1972, pp di Siena(, Siena 1995, ad ind.; P. Nardi, I vescovi di Siena e la Curia pontificia dall'ascesa della parteguelfa ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] di Firenzuola, ma viveva in città, in cappelle contigue a porta di Castello. Aveva aderito alla parteguelfa seconda, bb. 33, S. Bartolomeo diPalazzo, n. 8; 143, S. Maria di Castello, n. 19; 194, S. Luca di Castello, n. 23; Corporazioni religiose ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parteguelfa [...] di podestà di Parira per i primi sei mesi di quell'anno. Nel 1284 fu podestà di Bologna, che dopo la cacciata dei Lambertazzi, ghibellini, nel 1280, si era schierata definitivamente dalla parteguelfadi fazione, avrebbe fatto rinchiudere nel palazzo ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] stampa internazionale di un prossimo abbandono di Roma da partedi Leone XIII , nel palazzodi proprietà di Propaganda Fide di spirito, amante del dialetto romanesco con il quale sovente si esprimeva, indifferente se non ostile alla nobiltà guelfa ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] 124v; Libri Fabarum, 40, c. 262r; Manoscritti, 519/III, ins. 38; Priorista diPalazzo, 1, cc. 79v, 80v, 90r, 102r, 120r; Signori, responsive, 5, lettere revisione degli statuti della parteguelfa del 1420, in Ead., La Repubblica di Firenze fra XIV e ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] opporsi alla linea di chiusura sociale e politica portata avanti dalla parteguelfa. Nel 1378 il 814v; KK, c. 262v; Ibid., Carte Pucci, 593, n. 47; Ibid., Priorista diPalazzo, cc.113v, 118v, 122v; Ibid., Priorista Fiorentino Mariani, I, c. 66; Ibid., ...
Leggi Tutto
Guidi
Renato Piattoli
Conti palatini di Toscana, che, come si ritiene, calarono in Italia con Ottone I e nel 948 furono investiti da questo imperatore di alcuni feudi in Romagna, tra cui Modigliana.
Il [...] fu cassato come premio per la loro conversione a Parteguelfa, in favore della quale si dimostrarono accesissimi. Ma fu conversione sincera oppure dettata da motivi di opportunità quella di un certo numero di conti G. verso il guelfismo? Almeno per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Parteguelfa presentata il 9 febbr. 1367.
Il M. si sposò anteriormente agli anni Settanta del Trecento; ebbe sette figli: Antonio, che sposò Lisa di Piero di ser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola di 93, c. 71v; Priorista dipalazzo, cc. 129v, 144r, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] parte» (Annali genovesi di Caffaro..., a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, 1928, IV, p. 63). Fu, tuttavia, lo scontento derivato dalla preponderanza della Parteguelfa alcuni dei quali emanati dal palazzodi Alberto Fieschi, in cui ...
Leggi Tutto
palagio
palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...