GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] , il G. fu inviato da ragazzo alla corte angioina di Napoli, il referente politico del padre fedelmente alleato al Comune di Firenze e alla parteguelfa, forse in qualità di paggio, per ricevervi un'educazione militare e cavalleresca ed eventualmente ...
Leggi Tutto
Sacchetti
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni [...] furono condannati dopo la vittoria degli avversari, si giovarono moltissimo di quelle positive, quando la Parteguelfa ebbe trionfato definitivamente. Con un'espressione che in parte si riferisce al distacco determinatosi fra i S., magnati ...
Leggi Tutto
MARSILI, Filippo
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno.
Figli [...] fratello Giovanni, negli elenchi della «recata» della Parteguelfa per lo scrutinio dei Tre maggiori uffici per il , cc. 43r, 56r; 763, c. 61v; 982, cc. 20r, 129r; Priorista dipalazzo, cc. 26v, 32r, 34v, 116r; Arte della lana, 19, c. 14r; Prestanze ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] dall'inizio del XIII secolo nell'arte di Calimala, appartennero al ceto magnatizio e alla parteguelfa; le loro case erano situate nel quartiere di S. Spirito; nel corso del XIII secolo molti esponenti di questa famiglia erano stati esiliati, ma dal ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] diritti politici coloro che erano accusati di non essere veri guelfi. La Parte non si arrestò neppure davanti agli Ibid., Priorista dipalazzo, cc. 115r, 121r; Ibid., Provvisioni, Registri, 60, c. 148r; 64, c. 18r; Marchionne di Coppo Stefani, ...
Leggi Tutto
TOPPI, Niccolò
Cristina Ciccarelli
– Nacque a Chieti il 24 maggio 1607 da Giovan Francesco e da Sempronia Fantes.
Compiuti gli studi giuridici tra Napoli e Roma, rientrò a Chieti per esercitare la professione [...] della comunità nei confronti del casato esplose nel 1647 quando il palazzodi famiglia fu incendiato e l’annessa biblioteca andò distrutta. Della raccolta di scritture antiche e di epigrafi custodite da Toppi per redigere una memoria dell’Abruzzo non ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] gli ordinamenti di giustizia del 1293 misure restrittive della libertà e l'esclusione dalle massime cariche del Comune; anche la famiglia Gianfigliazzi fu tra queste e benché taluni dei suoi membri siano stati consiglieri o sindaci della Parteguelfa ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vieri Mazzoni
di Geri. – Nacque non più tardi del secondo decennio del Trecento, se già prima del 1343 aveva svolto funzioni dirigenziali nella compagnia degli Acciaiuoli: cresciuto [...] diPalazzo, ad annos; Capitoli Registri, 28, cc. 96r, 104r, 111rv; Tratte, 746, c. 111v, 759, cc. 74r-76r, 760, cc. 54r-55r, 763, cc. 38r-40r, 42r).
Oltre che nelle magistrature comunali, Soderini fu attivo anche tra i ranghi della Parteguelfa ...
Leggi Tutto
Sannella, Della
Arnaldo D'addario
Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] Bartolo di Giovanni S. meritò il soprannome spregiativo di " Mastino " per la durezza con cui, come capitano della Parteguelfa, deliberazioni dei Signori e Collegi, i " prioristi " diPalazzo e Mariani, ecc.), che costituiscono le fonti archivistiche ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] il legato pontificio Gregorio da Monte Longo e il Comune di Vercelli per il passaggio di quest'ultimo a parteguelfa. Per ordine del papa Innocenzo IV, nel 1244 fu eletto vescovo di Torino dallo stesso legato. Il capitolo torinese, che in precedenza ...
Leggi Tutto
palagio
palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...