Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] statue di principi sassoni; in prospetto una fontana in piombo (1408). Il palazzo dell'arte della lana (Gewandhaus), la cui parte centrale come duca di Brunswick. Il suo tentativo di fondare un potente stato territoriale guelfo nella Germania ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] . La divisione del territorio compiuta dai figli di Ottone, in una parte meridionale (Brunswick) e in uno settentrionale (Luneburgo) ha dato nome alle numerose linee principali della famiglia guelfa. Nel ramo di Luneburgo, da cui ha avuto origine più ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] S. Giacomo, di cui ora non rimangono che la parte terminale delle navate, di Como conserva case e palazzi medievali; si ricorda il palazzo Rusconi guelfa definitivamente s'impossessò della città. La discesa di Arrigo VII portò un rovesciamento di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] di fellonia da partedi C. A. Certamente, il principe ebbe parte non lieve didi quanto era accaduto nel Belgio; che altri volevano, morto che fosse il re, circondarmi allorché sarei andato a Palazzo d'Italia "per la causa guelfa" come egli disse, ed ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] monumentale (1620). Sono inoltre notevoli: il Palazzo comunale, con magnifiche imponenti sale e partiguelfa e ghibellina (a Faenza Manfredi e Accarisi), la breve soggezione al comune di Bologna nel sec. XIII, il riconoscimento, più di diritto che di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] palazzi del Podestà e Pretorio. Fu cominciato nel 1208 e finito nel 1254 ed è ancora ben conservato nella sua parte esterna, mentre l'interno è stato in grande parte atto di sottomissione. Nelle lotte fra magnati e popolo, fra ghibellini e guelfi, si ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] di ricordare un Albertinello, un Bentivoglio, un Giacomo e un Ivano (1323) che ebbero qualche fama e che appartennero tutti alla fazione popolare o guelfapartedi San Donato, del famoso palazzo bentivolesco. A Sante successe Giovanni II. Figlio di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] d'Alba. Da notare, anche la chiesa di S. Domenico (sec. XV). Tra i palazzi, degni di menzione per la loro architettura sono la casa Traverso, il palazzo Fontana, il palazzo comunale, con una Incoronazione di Macrino d'Alba. Nel duomo è sepolto il ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] , figlia di Ferdinando I; nel 1497, per aver preso le parti dei Francesi palazzo al Corso, il feudo di S. Felice al Circeo, il lago di Paola e nel 1750 alienò al re Carlo III il principato di Caserta, ricevendo in cambio il titolo di principe di ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Rognosa", di m. 51; il palazzo "nuovo", costruito nel 1288, ingrandito nel 1323, una torre di m. 54. Il coronamento di merli guelfi fu eseguita da Piero Pollaiuolo; ma per lo straordinario vigore di certe parti (per es., la figura del S. Girolamo) ...
Leggi Tutto
palagio
palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...