• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [394]
Biografie [203]
Storia [169]
Arti visive [48]
Religioni [25]
Geografia [17]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [11]
Europa [12]
Italia [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero Gerardo Doti Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] dell'Opera del duomo di Firenze (Poggi), quelli della Ss. Annunziata e quelli della Parte guelfa (Balogh). Il primo Sansepolcro, agli inizi del 1545, sovrintese ai lavori di riparazione del palazzo del Capitano. L'ultimo impegno professionale lo ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] All'ingresso delle truppe nella città il C. ebbe l'incarico di portare le insegne della Parte guelfa. Dopo l'impresa di Pisa, il C. partecipò nell'ottobre del 1408, con Francesco di Giorgio Canigiani, ad una ambasceria presso il papa Gregorio XII in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Guido Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia. Del padre si sa che militò al servizio [...] questione riguardante le richieste della Parte guelfa di rinnovare le leggi contro i 21r; 760, c. 7r; 764, c. 74r; 767, c. 143v; 1001, c. 18v; Priorista di palazzo, cc. 102v, 110r, 116r, 121v, 127v, 132r; Signori, Missive prima Cancelleria, 16, c. 25v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Andrea Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto. Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] e dei Ricciardi, fece bruciare e devastare il palazzo di Simone Cancellieri - autore in seguito della denuncia contro di lui - ed espulse da Pistoia tutti gli esponenti della parte guelfa (cioè dei neri), dichiarandoli ribelli. Oltre a provvedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MATTEO DI ACQUASPARTA – GIANO DELLA BELLA – COMUNI MEDIEVALI

PARENTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Lorenzo Fabbri – Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli. Tipici esponenti della gente nuova, [...] Parenti, fu uno dei leader della fazione avversa alla Parte guelfa tra gli anni Cinquanta e Settanta. Emarginati dalla vita politica in età albizzesca, i tre figli di Giovanni (Bernardo, Stefano e Parente) si dedicarono all’attività imprenditoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MALAVOLTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Rinaldo Bruno Bonucci Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento. Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] G. Pampaloni - N. Bemporad, Il palazzo Tolomei a Siena, Firenze 1971, pp. 27 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 2, Firenze 1972, pp di Siena(, Siena 1995, ad ind.; P. Nardi, I vescovi di Siena e la Curia pontificia dall'ascesa della parte guelfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAVOLTI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Ubaldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Ubaldino Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] di Firenzuola, ma viveva in città, in cappelle contigue a porta di Castello. Aveva aderito alla parte guelfa seconda, bb. 33, S. Bartolomeo di Palazzo, n. 8; 143, S. Maria di Castello, n. 19; 194, S. Luca di Castello, n. 23; Corporazioni religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSATI, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Tebaldo WWalter Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] di podestà di Parira per i primi sei mesi di quell'anno. Nel 1284 fu podestà di Bologna, che dopo la cacciata dei Lambertazzi, ghibellini, nel 1280, si era schierata definitivamente dalla parte guelfa di fazione, avrebbe fatto rinchiudere nel palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Simone Eleonora Plebani PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi. Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] 124v; Libri Fabarum, 40, c. 262r; Manoscritti, 519/III, ins. 38; Priorista di Palazzo, 1, cc. 79v, 80v, 90r, 102r, 120r; Signori, responsive, 5, lettere revisione degli statuti della parte guelfa del 1420, in Ead., La Repubblica di Firenze fra XIV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] opporsi alla linea di chiusura sociale e politica portata avanti dalla parte guelfa. Nel 1378 il 814v; KK, c. 262v; Ibid., Carte Pucci, 593, n. 47; Ibid., Priorista di Palazzo, cc.113v, 118v, 122v; Ibid., Priorista Fiorentino Mariani, I, c. 66; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
palàgio
palagio palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali