MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Parteguelfa presentata il 9 febbr. 1367.
Il M. si sposò anteriormente agli anni Settanta del Trecento; ebbe sette figli: Antonio, che sposò Lisa di Piero di ser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola di 93, c. 71v; Priorista dipalazzo, cc. 129v, 144r, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] della parteguelfa nell'Italia settentrionale, nominò Ottobono de' Razzi, e assegnò al D. la sede vescovile di Padova da parte del clero secolare, contro le intromissioni di quello regolare; la riedificazione di una parte del palazzo episcopale ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] maggio, fu gonfaloniere di Giustizia.
Fu esponente tra i più significativi della Parteguelfa e il 20 , cc. 11r, 14v, 18v, 19r, 20r; Arte della seta, 7, c. 26r; Priorista diPalazzo, cc. 96r, 99r, 102r, 107r, 114r, 117r, 121r, 132r; Tratte, 313, c. ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] diparte, e aveva stretti rapporti con il mondo urbano. Con queste casate la famiglia di Parisio era in contatto, e ciò spiega perché il notaio Lanceto (il nome compare anche nella forma «Lanceta» o «Lanteus» o «Lancius») roghi anche nel palazzo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] di S. Maria Novella con l'abito dell'Ordine domenicano.
Nel 1367 si presentò nuovamente nella lista della Parteguelfa 983, c. 27r; Diplomatico, S. Croce, 1397 sett. 19; Priorista diPalazzo, cc. 133v, 153r; Signori, Missive I Cancelleria, 26, c. 72r; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] , è tra coloro che accorrono in difesa della Parteguelfa sotto il palazzo dei Signori, nel vano tentativo di far recedere il gonfaloniere di Giustizia, Salvestro di Alamanno de' Medici dalla decisione di applicare contro i grandi gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] e interventi caritativi parte cospicua del dopo, il collegio Leone XIII. Nel suo austero palazzodi via Manzoni un po' d'aria nuova venne , a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari 1979, pp. 519-529; G. Rumi, Lombardia guelfa, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] Guelfa è anche plausibile che proseguisse la sua collaborazione col fratello Luca Bartolomeo, del resto pure legato alla devozione savonaroliana, e non è da escludere il suo intervento per le parti più deboli di alcune pale policrome stilisticamente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] , il G. fu inviato da ragazzo alla corte angioina di Napoli, il referente politico del padre fedelmente alleato al Comune di Firenze e alla parteguelfa, forse in qualità di paggio, per ricevervi un'educazione militare e cavalleresca ed eventualmente ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] dall'inizio del XIII secolo nell'arte di Calimala, appartennero al ceto magnatizio e alla parteguelfa; le loro case erano situate nel quartiere di S. Spirito; nel corso del XIII secolo molti esponenti di questa famiglia erano stati esiliati, ma dal ...
Leggi Tutto
palagio
palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...