• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
169 risultati
Tutti i risultati [394]
Storia [169]
Biografie [203]
Arti visive [48]
Religioni [25]
Geografia [17]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [11]
Europa [12]
Italia [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]

BUONDELMONTI, Benghi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Benghi FFrancovich Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] lui alla Signoria, ma subito quattro partigiani guelfi testimoniarono di aver udito Alessio gridare "viva il Popolo" nei pressi del palazzo di parte e di aver minacciato di bruciare il palazzo stesso con dentro i capitani. E questa testimonianza gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] di fuori delle famiglie tradizionalmente rivali degli Scotti e Fontanesi (di parte guelfa) ed Anguissola e Landesi (di parte VII a Bologna, nello stesso anno ottenne la carica di prefetto del palazzo apostolico, succedendo a G. Visconti. Nell'autunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – CANCELLERIA APOSTOLICA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI BORBONE – LANZICHENECCHI

BENEDETTO da Carlone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Carlone Ottavio Banti Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] B. da Carlone prese Carlo degli Strozzi [uno dei capi di parte guelfa, che doveva essere pochi giorni dopo bandito da Firenze] per -23 luglio, quando, occupato d'assalto il palazzo della Signoria, Michele di Lando fece eleggere i nuovi Priori; egli " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giovanni Paola Monacchia Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] podestà nominato da Perugia, si impegnava a lasciare il palazzo pubblico, fino ad allora sua residenza ufficiale, al nuovo gonfaloniere e accettava un ufficiale di parte guelfa per la custodia della città. In pari tempo, la guardia delle porte doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Catalano Massimo Tarassi Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] di vacanza del vescovado. Le case dei Visdomini e dei Della Tosa, su cui si ergeva maestoso lo splendido palazzo Graz 1965, p. 64; M. Tarassi, Le fam. di parte guelfa nella classe dirig. della città di Firenze durante il XIII sec., in I ceti dirig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUONO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Niccolò Francesca Klein Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] 1358 fu "ammonito" come ghibellino dai capitani di Parte guelfa e, in forza di una legge del 1357, fu privato dei diritti frate, già guardiano della camera dell'armi, doveva penetrare nel palazzo e, ottenute le chiavi, aprire le porte ai cospiratori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione Daniela Lamberini Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] corte medicea fino al 1562 (Ibid., Capitani di Parte guelfa, nn. rossi, 138; Manoscritti, 321 della legatura artistica in palazzo Pitti, a cura di F. Rossi, Firenze 1922, p. 216 n. 884; P. Battara, La popolazione di Firenze alla metà del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SERRA, Brunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRA, Brunamonte Paola Monacchia Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] e sempre presso il palazzo comunale di Gubbio, dove si era svolta anche la prima transazione, Andruccio di Nicoluccio concesse al D. nella rubrica riguardante i nobili e magnati eugubini di parte guelfa, ai quali dovevano essere affidate tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Davizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino) Massimo Tarassi Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] ghibellina vincente si accanì nella distruzione del loro splendido palazzo in mercato Vecchio, che dominava con la sua mole p. 1707; M. Tarassi, Le fam. di parte guelfa nella classe dirigente dellacittà di Firenze durante il XIII sec., in I ceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINO, Giacomo Raffaella Comaschi Nacque sul finire del sec. XV a Mantova. La sua famiglia, di parte guelfa, proveniva da Rivarolo Fuori; in seguito a contese con famiglie locali, fra cui quella dei [...] protrasse fino al maggio del 1527 quando, chiuso nel palazzo dei SS. Apostoli insieme con Isabella e con il suo parte, dove il D. narra con altrettanta laconicità gli avvenimenti a lui contemporanei ed a cui assistette personalmente, come il sacco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ESTE – SCIPIONE MAFFEI – SACCO DI ROMA – OSTIGLIA – OTTONE I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
palàgio
palagio palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali