• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
144 risultati
Tutti i risultati [280]
Storia [144]
Biografie [201]
Arti visive [23]
Religioni [19]
Diritto [15]
Economia [11]
Letteratura [11]
Diritto civile [8]
Storia economica [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] unirsi alla spedizione rifiutarono di obbedire e, guidati dal G., si impadronirono del palazzo del Comune incitando alla Este nel novembre 1336, e di rilievo politico e militare, quale uno dei capitani della Parte guelfa nello stesso mese. Né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] depresse i guelfi, poiché era di parte imperiale" (cfr. Smereglo). Di certo favori l'invio di contingenti vicentini patrimonio dell'E. comprendeva un palazzo merlato e una serie di adiacenti immobili posti tra le contrade di S. Andrea e S. Lucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Ciampolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Ciampolo Andrea Giorgi Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] tempi dell'adesione dei Gallerani alla parte guelfa in lotta contro il Comune palazzo posto nel "popolo" di S. Cristoforo e una parte dei beni consortili di famiglia: le antiche torri edificate a partire dal XII secolo e le platee poste nel popolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO COMMERCIALE – NICCOLÒ BONSIGNORI – CARLO II D'ANGIÒ – GIOVANNI VILLANI

MAGGI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo) Gian Maria Varanini Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] parte dei guelfi bianchi costringendo all'esilio Vanni Fucci e i suoi sostenitori. Dunque, una carriera straordinaria, lunga quasi un quarto di pacis et populi Brixie" (con Corrado da Palazzo, Berardo di Bertolino Maggi, esponenti dei Gambara e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giovanni Cesarina Casanova PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] 500-600 uomini) raccoglievano nella Parte guelfa contadini dei Pepoli, ed erano al seguito di Aloisio, ritenuto da Gozzadini figlio illegittimo di Isotta la Baia, moglie di un amministratore dei Pepoli e di Guido, fratello di Giovanni, che lo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Lottieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Lottieri Massimo Tarassi Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] (Cronica, VII, 149), di parte ghibellina ma strettamente legato alla Firenze guelfa per tradizione di famiglia e per aver sposato di guerra: in particolare venne fortificata la torre rotonda del palazzo vescovile, che fu munita, tra l'altro, anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – MAGHINARDO PAGANI – CARDINALE VESCOVO – FAMIGLIA COLONNA

DELLA GRECA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ranieri (Neri) Michele Franceschini Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] stesso aveva fatto eseguire lavori di ampliamento del palazzo comunale, con l'apertura di quattro finestroni e la costruzione avversarie, il D. ebbe una parte di rilievo, incitando il Popolo contro la parte guelfa al suono della campana. La situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello Mario Marrocchi Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227. Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] sua condotta, stipulando, nel settembre, un trattato con la Parte guelfa di Firenze che permetteva a lui e ad altri fuorusciti il con l'arabo Buzzecca che si esibiva in partite simultanee nel palazzo del podestà, proprio allora costruito. Ma se sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Tommaso Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti. La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] di natura giuridica, lo portò a ottenere la qualifica di notaio; in tale veste il 13 genn. 1364 fu iscritto nelle liste predisposte dalla Parte guelfa 55r, 127v; Priorista di palazzo, cc. 64r, 88v, 129r, 141v, 148v; Dieci di balia, Legazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] furono esiliati: il Boccanegra si stabilì nel palazzo di Opizzo Fieschi, probabilmente confiscato. Alla cospirazione il di riprendere l'antico ruolo in Genova e di presentarsi come punto di riferimento per il partito guelfo, il F. ebbe il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
palàgio
palagio palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali