BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] da dove invitarono le città guelfe della Toscana ad accordarsi con palazzo reale di Messina che il duello avrebbe avuto luogo nel contado di Bordeaux, il 1º giugno 1283. Ma i preparativi di guerra continuavano da ambedue le parti. Il principe Carlo di ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] guelfi, parte attiva ai contrasti puntualmente riaccesisi in città e che portarono, nel dicembre del 1279, i ghibellini ad abbandonare di nuovo Bologna. Un documento del luglio 1281 annovera invece il L. tra i testimoni di un atto rogato nel palazzo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] fazione guelfa, come la maggior parte del ceto finanziario genovese sostenne il passaggio di Genova sotto la signoria del re didi questa commissione non sortirono però effetto e in maggio un nuovo tumulto popolare portò all'assalto del palazzo ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] anche la guelfa Padova lo appoggiò quando, subito dopo la scomparsa di Rizzardo, fu eletto capitano generale di Treviso. Salito al potere, il C. rinunziò, insieme col titolo di vicario imperiale, che il fratello aveva portato a partire dal 1311 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] in gran parte, di concessioni a privati con vincolo di vassallaggio. Guido Pelagrue, legato pontificio a sostegno dei guelfidi Emilia e Toscana, e l'inclusione cura di C. Albicini - C. Malagola, II, Bologna 1896, p. 342; A. Longhi, Il palazzo Vizani ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] di Piacenza al tempo della guerra contro Parma), in sostituzione di Guido Della Torre.
Dopo la riconquista del potere a Piacenza da partedidi Enrico VII e di una solenne assemblea convocata nel palazzo , uno dei capi guelfidi Pavia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] , il 31 genn. 1469. Questi ultimi tre documenti fanno in parte cadere l'ipotesi del Mazzatinti il quale, notato come dal 1467 un "horilogio" con un marzocco sulla torre del palazzo comunale di Castrocaro. Il Novacula racconta che "neli molte loco de ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] tra i guelfi e i ghibellini, precedenti l'instaurazione del governo dei Nove (1287), fu scomunicato dal vescovo di Siena, provvedimento revocato da papa Niccolò IV nell'agosto 1288. In quello stesso anno fece partedi un gruppo di banchieri che ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] guelfa, legata alla Francia e agli Angiò. Tutta una serie di indizi, tuttavia, induce a ritenere che i fatti di insultato, nel corso di una partita a scacchi, da un Torriti, pp. 73 s.) nel palazzo Lercari Parodi di strada Nuova a Genova (oggi via ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] da Correggio, che capeggiava la fazione guelfa della città, tentò di scacciare la parte aderente ai Visconti; a capo di novembre fu decisa la costtuzione di una campana da porsi sul palazzo degli Anzianidellacittà: essa, poggiata su di un torello di ...
Leggi Tutto
palagio
palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...