La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 2, p. 49); naturalmente più caloroso il riferimento al precursore Piero Foscari, di cui si riproduce un busto in bronzo nel numero di aprile G.U.F. di Venezia, in campo S. Maurizio, nel palazzo della federazione; ci sono uffici anche a S. Polo 2196 e ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] successori ritratti in ginocchio davanti al leone, Francesco Foscari (1423-1457) sulla Porta della carta, Pasquale Malipiero terzo è inginocchiato, come il doge nei quadri votivi del palazzo. Nei quadri votivi i magistrati e i dogi ritratti in ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] umiltà d'animo per deporre l'avarizia, il lusso che invade i palazzi e le corti e per ritornare a ciò che il Vangelo ci 116-117. Per l'analisi di un caso esemplare v. Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] della sovranità. Lo aveva aspramente attaccato Francesco Foscari, in veste di capo del consiglio dei p. 142.
8. Ibid., pp. 137-138.
9. Sulle origini delle corti di palazzo, cf. quanto scrive Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] e vinti espresso nel finale di Sangue a Ca’ Foscari di Max Calandri, del 1946, e sono anche assai lungo e, in un certo senso, il tragitto che va dall’Excelsior al Palazzo del Cinema è stato una passerella e uno spazio che ha illuminato, sia pure ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Scuola Superiore di Commercio veneziana a Ca’ Foscari e sull’onda del dibattito parlamentare e giornalistico monumentali in giro per l’Italia (r.d. 3 ottobre 1919): da palazzo Pitti alla Reggia di Caserta, da villa Pisani di Stra alla Villa Reale ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] e le fondamenta del Canal Grande e dentro i palazzi patrizi, vengono allestite le macchine adatte a sancire il aprile); Ernani (15 maggio); nel 1845 Ernani (24 marzo) e I due Foscari (30 marzo); nel 1846 Nabucco (13 aprile) e I Lombardi (3 ottobre); ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] la gestione della scuola e del suo personale, acquistava parte del palazzo Pisani a S. Stefano per dare una sede adatta al civico ’Istituto tecnico per geometri «Giorgio Massari», mentre il «Foscari» si sistemerà in via Vicinale in attesa di passare ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] gettatisi a capofitto nel mito funebre così patentemente offerto a tutti come chiave di lettura. Palazzo Gritti — la sede del dipartimento di Studi storici di Ca’ Foscari, dove lavorano diversi fra gli autori di questo volume — è il più vicino al ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] per l’Ambiente (con un’intesa fra Università di Ca’ Foscari e Università di California, 1984); Centro Studi di Scienze e sorta di casa del soldato («Churchill Roosevelt Club»), il Palazzo del Cinema come «Allied Theater», l’uso esclusivo dei ...
Leggi Tutto
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...