L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] de campis sive de pascuis bestiarum" e di recapitare legname a palazzo nella misura di un carro su venti per ciascun colono o Orseolo, i Polani, i Badoer, i Contarini, i Fabiani, i Foscari, i Memo, i Gradenigo, i Michiel, i Dandolo, i Giustinian ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] magazzino tabacchi nella chiesa di S. Marta, una tipografia a palazzo Lezze, una fabbrica di perle a Ca’ Bembo e così economica di un ‘caso’ regionale, Padova 1996, p. 177; cf. Piero Foscari, Per il più largo dominio di Venezia. La città e il porto, ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] i rimaneggiamenti previsti o in corso sull’area marciana (Palazzo Reale, Palazzo Ducale, giardino per la corte, biblioteca di S. poi), di interventi a S. Simeon piccolo, a S. Rocco, a Ca’ Foscari; poco dopo di via 22 Marzo, di via 2 Aprile e di altro ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] menzionati con il solo nome, Dimitrio e Mariniano, si trova Foscaro Gregorio (57). Non abbiamo notizie di altri Gregorio fin Venetici" alla congiura: costretto ad uscire dal suo palazzo fortificato per l'incendio appiccatovi dai rivoltosi, il duca ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] con le frange del patriziato - Corner, Grimani, Foscari - che premevano per una condotta elitaria del governo commerci, "la gioventù non havendo da trafficare s'è messa al Palazzo, e credendo che le facende vi fussero in quel medesimo termine ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Il 4 luglio 1978, per es., davanti al sontuoso Palazzo Ferro-Fini, che ospita il consiglio regionale, si celebra il Casellato, G. Zazzara, ‘Ascoltare il lavoro’ a Ca’ Foscari: un’esperienza di collaborazione tra sindacato e università, «Quaderni di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] .
Non molto lontano, a S. Felice, un altro grande palazzo, il seicentesco palazzo Fontana, viene acquistato nel 1845 da un Giuseppe Finzi, e di Commercio, nucleo originario dell’Università di Ca’ Foscari voluta dal cognato(38) Luigi Luzzatti, che fu ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] i Morosini, i Donà dalle Rose, i Valmarana che gli aprivano i palazzi sul Canal Grande. Gli affari andavano molto bene: in quei mesi, 16). D’altra parte, anche l’Università di Ca’ Foscari in quegli anni cruciali era stata assente come istituzione, e ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] )); sicché non sarà fortuito accidente se il 14 marzo 1923 palazzo Loredan ospiterà al gran completo il senato accademico del Bo, assisteva a un ampliarsi dei tradizionali limiti di Ca’ Foscari con la nascita della facoltà di Lettere e Filosofia, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] può di leggieri evincerlo chi volga lo sguardo alla splendida facciata gotica del palazzo in volta de Canal, nel cui piano nobile tra due putti che sorreggono lo stemma Foscari si accampa severo un elmo in foggia di celata, fattovi apporre proprio ...
Leggi Tutto
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...