Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] comedo" con "la stola in volta al mustazzo" e che uscissero dal palazzo "con le mani piene di doppie") (23) e il nunzio pontificio, ad esempio il campanile di San Marco e Ca' Foscari), dall'altro si attribuisce alla città un'evidente inclinazione ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] e dei patrizi ammiratori di Ciriaco, quale il doge Francesco Foscari. Si avvia così quel generoso gusto archeologico testimoniato non solo del 1510-1511, in cui morì) riceveva nel suo palazzo padovano - come ricorda l'Egnazio (De exemplis, VIII) ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] 1062.
36. Ibid., I, pp. 65-66.
37. Elena Bassi, Palazzi di Venezia. Admiranda Urbis Venetae, Venezia 1987, pp. 396-399; Ead
103. M. Reberschak, L’economia, p. 256.
104. P. Foscari, Il piano regolatore per l’ampliamento del porto, e Discorso in Cons. ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] lista dei "rezimenti", coi quali, da Brescia a Candia, palazzo Ducale fa sentire il proprio comando. Descrive insomma seccamente la questo che Querini dice -, per la politica che Foscari sta impersonando, una profonda riforma dello stato: ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , nell'agosto 1535 si recò a Jesi per un'ancona per il palazzo dei Priori, che poi interruppe (Mozzoni - Paoletti, 1996, pp. [scheda]; M. Gianmarioli, Fra Gregorio Belo, pp. 119-124); A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] lirica di Giuseppe Verdi della tragedia di Byron I due Foscari su libretto di Francesco Maria Piave (1844). La prima scena del primo atto vedeva nella penombra del chiaro di luna il Palazzo Ducale. A destra gli appartamenti del doge, a sinistra due ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] e la muraglia tra la porta della Carta e l'arco Foscari, sono altri resti di una costruzione più antica, riusati fatto che ben trecento case avevano preso fuoco con l'incendio del palazzo ducale e delle chiese vicine di S. Marco, di S. Teodoro ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] i Marcheschi e il D., l'Emo e il podestà Francesco Foscari si precipitarono sulla via del ritorno. Subito, il giorno dopo appena , su una delle tele della sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia, insieme con Ermolao Barbaro e con il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] lista dei beneficiari d'una porzione di pane e vino nel palazzo apostolico. "Familiaris" del papa, protonotario apostolico, il D ..., in Misc. hist. pont., L, Roma 1983, p. 253; A. Foscari-M. Tafuri, L'armonia e i conflitti..., Torino 1983, p. 126 n.; ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] deciso una volta per sempre "che le case superbe e i palazzi si abandonassero da noi", ciò era accaduto per non perdere con LVII, col. 274. Per la commissione dei savi v. Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di San ...
Leggi Tutto
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...