DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] i pretesti e gli indugi frapposti dal D. e dal Foscari, l'imperatore proseguì nell'impresa e a Vigevano, il 19 il suo ritratto al naturale, opera di Tiziano, si conservò in palazzo ducale, nella sala del Maggior Consiglio, fino all'incendio del 1577 ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] Milano, Racc. Bertarelli) è ambientato in una sala, forse di fantasia, del palazzo reale di Torino (cfr. Miotti, 1970-71, p. 88). Il ritratto di veneziano la litografia Ultimo colloquio del doge F. Foscari col figlio Iacopo, derivata da un dipinto di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] il 1° agosto precedente, però, aveva ottenuto dal doge Francesco Foscari un privilegio con il quale la Repubblica di S. Marco, alcune case nella contrada di S. Agata vicino al palazzo vescovile; l’anno successivo si era adoperato per ottenere ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] trascorrere un mese a Padova – qui a sua disposizione un palazzo di famiglia, ca’ Mocenigo – «per cambiare aria». E medaglie, Venezia 1998, nn. 1350, 1448; G. Zoccoletto, La contea dei Foscari a Zelarino, Mestre 1999, pp. 64 s.; A. Rizzi, I leoni di ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] sarebbe avvenuto, all’incirca negli anni Quaranta, nel palazzo veneziano di Giovanni Corner, dove la visita del vescovo Federico commendatore di Cipro, dal vescovo di Torcello Girolamo Foscari, dal vescovo di Lesina Zaccaria Dolfin, dal priore di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] suoi misfatti - per far giungere al reppresentante veneziano Marco Foscari "certa scrittura" ove s'argomenta che "quel episcopato è in qualche modo l'intervento statale. Poiché osa frequentare palazzo ducale, il 24 maggio 1533, il nunzio, "cautamente ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] magna dell’Università di Roma (1935); il mosaico L’Italia corporativa (1936-37, oggi a palazzo dei Giornali, Milano); gli affreschi L’Italia, Venezia e gli studi per Ca’ Foscari a Venezia (1936-37) e Rex imperator e Dux per la Casa madre dei mutilati ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] probabilmente in occasione delle nozze del figlio del doge, Jacopo Foscari, all'inizio di febbraio del 1441, dopo di che -250; D. Gallo, Dai Carraresi ai Marcello, in Ca' Marcello. Un palazzo principesco in Monselice, Padova 1983, pp. 49, 54-58; M.E. ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] omaggi al neoeletto doge Pasquale Malipiero, succeduto al deposto Francesco Foscari. La sua posizione tra i più fedeli collaboratori di Federico '11 luglio 1480, si rileva che G. possedeva un palazzo nel quartiere di S. Martino (l'odierna casa Nardi) ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] 1978, pp. 84, 138, 383, 390, 803, 901; A. Foscari - M. Tafuri, Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. XXXVI (1982), pp. 104 s.; P.C. Hamilton, The palazzo dei Camerlenghi in Venice, in Journal of the Society of architectural historians ...
Leggi Tutto
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...