SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] secondogenito Francesco sposò la nipote del doge Francesco Foscari; il terzo, Benedetto (v. la voce in genealogici, e le fonti ivi citate); J.-Ch. Rössler, I palazzi veneziani: storia, architettura, restauri. Il Trecento e il Quattrocento, Venezia ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] e moderni, Bassano 1785, I, p. 173; G. Fontana, Cento palazzi fra i più celebri di Venezia, Venezia 1865, pp. 13, 366; G in Arte Veneta, XXXV (1981), pp. 237-240; A. Foscari, Giambattista Piranesi da Venezia al Campidoglio, in Piranesi tra Venezia e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] tranne ciò che è assolutamente bianco». L’oratore veneziano M. Foscari scrisse che il nuovo eletto era «continetissimo, né si sa di affrescare le sale terrene dell’ala sinistra di palazzo Pitti, Ferdinando II volle che vi si raffigurasse Lorenzo ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] acquistarono a Venezia il loro primo grande edificio, il palazzo Marcello, costruito nel Trecento ma rifatto nel Seicento (a a San Polo di Piave, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, 2012-13; A. Bernardello, Venezia nel Regno lombardo-veneto, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] 3 e il 4 febbraio un incendio devastò il loro palazzo veneziano a S. Fosca; tre mesi dopo i lanzichenecchi Tucci, Roma 1996, pp. 795, 798, 805; G. Gullino, Marco Foscari (1477-1551). L'attività politica e diplomatica tra Venezia, Roma e Firenze, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] primo incarico pubblico di rilievo: la ricostruzione delle logge del Palazzo della Ragione (noto come Basilica). Si tratta di un ortodossa versione su due piani (Villa Cornaro), nella Villa Foscari (1560), nota come "La Malcontenta", il pronao ionico ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] ogni modo, egli venne designato quale successore di Polidoro Foscari nella titolarità dell’arcivescovado croato di Zara. La e il 1471. Vallaresso, che dimorava a Palazzo Venezia, ovvero nello straordinario complesso architettonico fatto erigere ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] dal L. e dai suoi figli, il doge Francesco Foscari concesse in feudo a questi il castello di Cimbergo nella e riflessione religiosa nell'iconografia profana. Un'ipotesi sul ciclo di palazzo Lodron a Trento, in Studi trentini di scienze storiche, LXXXI ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] si collochi un importante intervento di restauro condotto sull'antica statua del Marc'Aurelio sull'arco Foscari in palazzo ducale a Venezia (Rossi, 1997).
Questa componente antiquaria sembra essere stata particolarmente gradita ai collezionisti ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Re di Milano (dove tuttavia soffrì del confronto con i Due Foscari di G. Verdi e di una pessima esecuzione), nell'autunno rappresentata il 28 genn. 1875 a Napoli, alla Società filarmonica di palazzo Cassano. Il 28 dic. 1876 il D. rinnovò il successo ...
Leggi Tutto
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...