PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] acquistarono a Venezia il loro primo grande edificio, il palazzo Marcello, costruito nel Trecento ma rifatto nel Seicento (a a San Polo di Piave, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, 2012-13; A. Bernardello, Venezia nel Regno lombardo-veneto, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] 3 e il 4 febbraio un incendio devastò il loro palazzo veneziano a S. Fosca; tre mesi dopo i lanzichenecchi Tucci, Roma 1996, pp. 795, 798, 805; G. Gullino, Marco Foscari (1477-1551). L'attività politica e diplomatica tra Venezia, Roma e Firenze, ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] ogni modo, egli venne designato quale successore di Polidoro Foscari nella titolarità dell’arcivescovado croato di Zara. La e il 1471. Vallaresso, che dimorava a Palazzo Venezia, ovvero nello straordinario complesso architettonico fatto erigere ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] dal L. e dai suoi figli, il doge Francesco Foscari concesse in feudo a questi il castello di Cimbergo nella e riflessione religiosa nell'iconografia profana. Un'ipotesi sul ciclo di palazzo Lodron a Trento, in Studi trentini di scienze storiche, LXXXI ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] si collochi un importante intervento di restauro condotto sull'antica statua del Marc'Aurelio sull'arco Foscari in palazzo ducale a Venezia (Rossi, 1997).
Questa componente antiquaria sembra essere stata particolarmente gradita ai collezionisti ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Re di Milano (dove tuttavia soffrì del confronto con i Due Foscari di G. Verdi e di una pessima esecuzione), nell'autunno rappresentata il 28 genn. 1875 a Napoli, alla Società filarmonica di palazzo Cassano. Il 28 dic. 1876 il D. rinnovò il successo ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] padiglione Veneto, un ambiente ideato dal conte Piero Foscari e volto a celebrare l’ininterrotto rapporto tra Venezia – e a Nizza (studi per le pareti e i soffitti dei palazzi della Prefettura e dei Regnanti, databili al 1903-04, si conservano nella ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] esecuzione delle sue volontà ai cardinali Ammannati Piccolomini, Marco Barbo e Pietro Foscari. Le disposizioni però non furono onorate: parte dei suoi averi, compreso il palazzo di Recanati, furono confiscati da Sisto IV e impegnati per finanziare la ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] versata in guarentigia. Il 2 settembre 1359 a Venezia, in palazzo Vitturi in campo di Santa Maria Formosa, Giovanni era presente in Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, tesi di dottorato, Università Ca’ Foscari, Venezia, a.a. 2013-14, p. 145; E. ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Per il catalogo dello scultore L. Z., tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 2002-03; E. Tela, All’ombra di Z. (1779-1850), ibid., pp. 163-167; Ead., Palazzo Papafava a Padova: Giovanni De Min, Bartolomeo Ferrari, Rinaldo Rinaldi e ...
Leggi Tutto
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...