DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] economia e commercio appena allestita da Scarpa in Ca' Foscari: una tela applicata a muro (oggi trasferita nell' coll. del Cavallino; G.N. 350 del 1973, ripr. in D. a Palazzo Reale, 1975, fig. 45).Fu questo il definitivo approdo dell'arte del D., ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] forse non secondari. D'altra parte l'incendio del palazzo signorile e dell'archivio seguito alla strage privò loro e lasciare Fabriano per le insistenze congiunte del doge Francesco Foscari, di Guido Antonio da Montefeltro e di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] a Padova, nel marzo 1421, occupato nei restauri del palazzo pretorio, ch'era andato a fuoco, quando fu eletto avogador di Comun e, nell'aprile, tra gli elettori del doge Foscari, il più deciso assertore di una politica di espansione in Terraferma. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] da Caterina Nani di Antonio un unico figlio maschio, Bortolo (I; 1692-1762), detto Gerolamo, trasferitosi dal palazzo di rio Marin a S. Barnaba, al ponte di Ca' Foscari. Il G. fu registrato nei Libri d'oro delle nascite dell'avogaria di Comun il 24 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] forse va fatto risalire a questo periodo l'acquisto del palazzo a S. Cassiano, dove si trasferì).
Nella primavera del a Padova, dove ebbe come collega, in qualità di capitano, Marco Foscari, con il quale divise le ampie lodi che, nell'orazione d'uso ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] quando ormai stava per passare le consegne a Francesco Foscari, ch'era giunto a rilevarlo, gli toccava ancora ag. '65), ma del Collegio non entrò più a far parte.
Morì nel palazzo di riva di Biasio, il 12 marzo 1766.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] il Bambino e angeli, oggi collocata nella chiesetta di palazzo ducale, in una serie di pagamenti dall'ottobre The sculpture of J. Sansovino, New Haven-London 1991, ad ind.; A. Foscari, T. L. da Lugano nella bottega di J. Sansovino, in Venezia. Arti ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Senato gli impose dettagliate istruzioni per sostituire l'ambasciatore Francesco Foscari, esonerato per gravi problemi di salute. Il L. fu . Il L. è raffigurato nella sala del Senato a palazzo ducale, in una tela di Tintoretto, in adorazione di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] in un secondo tempo pensare alla famiglia e frequentare le assemblee di palazzo ducale; sappiamo però che il G. disponeva di una galea che per di più legati all'entourage del doge Francesco Foscari, da sempre in ottimi rapporti personali con lo Sforza ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] di Margariti da parte del C., che ne fu il principale protagonista, entrò nell'agiografia patria di Venezia e fu effigiata in palazzo ducale; ma l'esame delle fonti, delle lettere di Sebastiano Venier e del C. stesso rivela una realtà più amara ed ...
Leggi Tutto
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...